
L’istruzione liceale offre una formazione culturale ad ampio raggio e, proprio perché gli studi non sono
finalizzati a una professionalità specifica, i percorsi sono propedeutici al proseguimento degli studi, pur
non escludendo l’ingresso nel mondo del lavoro dopo il diploma.
Allo studente sono forniti strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della
realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi.
L’istruzione tecnica permette di acquisire una base culturale, scientifica e tecnologica, con risultati di apprendimento
comuni a tutti i percorsi e altri specifici di indirizzo; l’obiettivo principale è quello di fornire
agli studenti saperi e competenze necessari, sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro che per
il proseguimento degli studi. Si utilizzano metodologie basate sulla didattica di laboratorio, analisi e soluzione
dei problemi e lavoro per progetti.
L’istruzione professionale permette di acquisire sia una base di istruzione generale che tecnico-professionale,
con risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi e altri specifici di indirizzo, per far apprendere
agli studenti, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze
formative del settore produttivo di riferimento.
Le tecnologie applicate assumono un ruolo centrale nella didattica. Si utilizzano metodologie basate su:
didattica di laboratorio, orientamento progressivo, analisi e soluzione dei problemi, lavoro cooperativo
per progetti, nuove tecnologie.
In questa sezione sono indicate le scuole che aderiscono alla Filiera formativa tecnologica – professionale
ITER FP è una guida - realizzata dalla Città metropolitana di Milano - con tutti i corsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali (IeFP) disponibili sul territorio metropolitano.