Torna indietro ** La compilazione e le informazioni contenute nelle schede sono a cura dell'ente di formazione o dell'istituto scolastico **
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
SCUOLA PROFESSIONALE D'ARTE MURARIA S.R.L. - IMPRESA SOCIALE
Indirizzo:
Recapiti:
02342390 - 3911083186 (whatsapp) - www.scuolamuraria.it
Mail referente didattico:
lauragrossi@scuolamuraria.it
Come raggiungerci:
La Scuola è ubicata nella Zona 1, vicino al parco Sempione/Arco della Pace: un quartiere centrale della città che offre numerosi servizi. AUTOBUS: 43-57-61-94 FERROVIE NORD: fermata Domodossola PASSANTE FERROVIARIO: fermata Domodossola PULLMAN: Autostradale e Stie TRAM: 1- 10 (c.so Sempione), 4-12-14 (p.za Lega Lombarda) METROPOLITANA LINEA 1 (rossa): fermata Cairoli METROPOLITANA LINEA 2 (verde): fermata Moscova METROPOLITANA LINEA 5 (lilla): fermata Domodossola
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Ente:
Indirizzo:
Recapiti:
Mail referente didattico:
Come raggiungerci:

Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore del legno
Indirizzo corso:
Design d'arredo
Denominazione presente nel sito dell'ente:
IeFP - DESIGN E ARREDAMENTO
Titolo rilasciato:
Qualifica professionale
Livello EQF:
Qualifica di III Livello EQF
Tipologia:
Diurno
Articolazione Oraria:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 (5 rientri al sabato nel corso dell'anno)
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Indirizzo corso
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Titolo rilasciato: Livello EQF:
Tipologia: Articolazione Oraria:

offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Con il percorso Operatore del legno - design d'arredamento imparerai a realizzare bozzetti, schizzi modelli a partire dalle tecniche del disegno oltre a realizzare semplici modelli di oggetti e componenti d’arredo con strumenti digitali che vedrai poi realizzati dal vero.
Descrizione delle competenze in uscita:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle
istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari
necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle
indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo
situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente;
- Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli;
- Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli;
- Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei;
- Elaborare disegni di massima, di dettaglio e complessivi del manufatto ligneo e dei componenti d'arredo, sulla base del rilievo degli spazi, delle indicazioni e degli standard progettuali con strumenti manuali e/o informatici e digitali;
- Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita;
- Comunicare utilizzando semplici materiali visivi, sonori e digitali, con riferimento anche ai linguaggi e alle forme espressive artistiche e creative;
- Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita;
- Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale;
- Utilizzare concetti e semplici procedure scientifiche per leggere fenomeni e risolvere semplici problemi legati al proprio contesto di vita quotidiano e professionale, nel rispetto dell’ambiente;
- Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio-economico territoriale e complessivo;
- Leggere il proprio territorio e contesto storico-culturale e lavorativo, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
- Utilizzare le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni;
- Esercitare diritti e doveri nel proprio ambito esperienziale di vita e professionale, nel tessuto sociale e civile locale e nel rispetto dell’ambiente.
info
annualità
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
995
995
995
Monte ore tirocini
150/330
467
494
Insegnamenti di base
Soft Skills - competenze trasversali per il lavoro (20 ore)
Soft Skills - competenze trasversali per il lavoro (20 ore)
Soft Skills - competenze trasversali per il lavoro (20 ore)
Insegnamenti specifici del corso
Area professionale (400 ore ca.)
Laboratorio di design
Disegno d'arredo
Rilievo tecnico
Elaborazione digitale 2D-3D
Sicurezza
Area professionale (400 ore ca.)
Laboratorio di design
Disegno d'arredo
Rilievo tecnico
Elaborazione digitale 2D-3D
Sicurezza
Area professionale (400 ore ca.)
Laboratorio di design
Disegno d'arredo
Rilievo tecnico
Elaborazione digitale 2D-3D
Sicurezza
Servizi
- Corsi di orientamento e potenziamento pomeridiani - Attestato sicurezza - Riconoscimento crediti/Validazione delle competenze acquisite in altri contesti formali, non formali, informali - Percorsi antidispersione scolastica
- Corsi di orientamento e potenziamento pomeridiani - Attestato sicurezza - Riconoscimento crediti/Validazione delle competenze acquisite in altri contesti formali, non formali, informali - Percorsi antidispersione scolastica
- Corsi di orientamento e potenziamento pomeridiani - Attestato sicurezza - Riconoscimento crediti/Validazione delle competenze acquisite in altri contesti formali, non formali, informali - Percorsi antidispersione scolastica
Progetti
- Progetto Teatrale (Laivin) - Progetto Io leggo perché - Progetto la parità di genere e il contrasto alla violenza di genere - Progetto Artigiano: chi sei? - In collaborazione con l'Unione Artigiani della Provincia di Milano
- Progetto Teatrale (Laivin) - Progetto Io leggo perché - Progetto la parità di genere e il contrasto alla violenza di genere - Progetto Artigiano: chi sei? - In collaborazione con l'Unione Artigiani della Provincia di Milano
- Progetto Teatrale (Laivin) - Progetto Io leggo perché - Progetto la parità di genere e il contrasto alla violenza di genere - Progetto Artigiano: chi sei? - In collaborazione con l'Unione Artigiani della Provincia di Milano
note
Attivazione percorsi in apprendistato di I livello a partire dai 15 anni in collaborazione con aziende del territorio
Attivazione percorsi in apprendistato di I livello a partire dai 15 anni in collaborazione con aziende del territorio
Attivazione percorsi in apprendistato di I livello a partire dai 15 anni in collaborazione con aziende del territorio
Offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Descrizione delle competenze in uscita:
  I Annualità II Annualità III Annualità
Durata
Monte ore tirocini
Insegnamenti di base
Insegnamenti specifici del corso
Servizi
Progetti
Note

Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione:
Tecnico del legno - Design, modellazione e prototipazione di elementi di arredo
Titolo rilasciato:
Diploma professionale
Presente presso la sede:
SI
livello EQF:
IV
Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione
Titolo rilasciato Livello EQF
Presente presso la sede

Opportunità professionali
Note:
Attivazione di percorsi di qualifica nel settore anche in apprendistato di I livello. Summerschool organizzate nel mese di luglio con aziende rinomate dal settore. Sbocchi Occupazionali: Imprese di design, arredamento, Studi di architettura e design, Artigiani, Industria legno
Opportunità professionali
Note