Informativa sulla privacy


Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla protezione dei dati).

La informiamo che i dati raccolti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali.

DATI PRINCIPALI
a) l’identità e i dati di contatto del Titolare del trattamento e, ove applicabile, il suo rappresentante.

Il Titolare del trattamento dei dati è la Città metropolitana di Milano, nella persona del Sindaco metropolitano pro tempore, con sede legale in Via Vivaio, 1, Milano, che lei potrà contattare ai seguenti riferimenti:

Telefono: 0277401
Indirizzo PEC: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
Indirizzo PEO: protocollo@cittametropolitana.mi.it

b) i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati del Titolare del trattamento

Potrà altresì contattare il Responsabile della protezione dei dati (DPO) al seguente indirizzo di posta elettronica: protezionedati@cittametropolitana.mi.it

c) l’identità e i dati di contatto del Responsabile del trattamento e, ove applicabile, il suo rappresentante.

NON APPLICABILE

d) finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, nonché base giuridica del trattamento:
- ai sensi dell'art. 6 par. 1 lettera e) del Regolamento 2016/679 [se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento].

I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità:

- Iscrizione al Portale "Iter-FP" ai fini del caricamento delle schede corso attivati sul territorio di Città metropolitana di Milano. Si specifica che il predetto Portale è stato progettato e realizzato al fine di supportare ed accompagnare le azioni di orientamento dei giovani e degli studenti sul territorio metropolitano.
-invio di comunicazioni relative al Portale (conferma di iscrizione e modalità di utilizzo del Portale); le comunicazioni avverranno via posta elettronica.

e) qualora il trattamento si basi sull’art. 6, par. 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal Titolare del trattamento o da terzi.

NON APPLICABILE

f) gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali.

I dati personali acquisiti dal Titolare del trattamento non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.

g) ove applicabile, l’intenzione del titolare del trattamento di trasferire i dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale e l’esistenza o l’assenza di una decisione di adeguatezza della commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui all’art. 46 o 47, o all’art. 49, secondo comma, in riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.

Non è previsto il trasferimento di dati ad un paese terzo.

DATI ULTERIORI

a) il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo.

I dati saranno conservati per il tempo necessario per seguire le finalità indicate e nel rispetto degli obblighi di legge correlati al piano di conservazione dei documenti dell’Ente.

b) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’acceso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Secondo quanto previsto dal GDPR, è possibile esercitare nei confronti della Città metropolitana di Milano i seguenti diritti:

- diritto di accesso (art. 15 del GDPR);
- diritto di rettifica o di cancellazione (cd. diritto all’oblio) e diritto di limitazione del trattamento (artt. 16, 17 e 18 del GDPR);
- diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del GDPR); - diritto di opposizione (art. 21 del GDPR);
- diritto di revocare il consenso;
- diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo (Garante Privacy – www.garanteprivacy.it)

c) qualora il trattamento sia basato sull’art. 6 par. 1, lettera a) [CONFERIMENTO CONSENSO] oppure sull’art. 9 par. 2, lettera a) [PRESTAZIONE CONSENSO ESPLICITO], l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

NON APPLICABILE

d) il diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo.

L’interessato, qualora ne ravvisi la necessità, ha diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Privacy.

e) se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale, oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati.

Il conferimento dei dati personali riportati nel format di iscrizione al Portale da compilare online è obbligatorio per la finalità di cui al punto d) della sez. DATI PRINCIPALI.
Il mancato conferimento di tali dati comporterà l'impossibilità di caricare sul Portale i dati relativi ai corsi.

f) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, par. 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

Il processo decisionale automatizzato e la profilazione non sono applicabili al trattamento di cui sopra.