Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
FONDAZIONE GIOVANNI E IRENE COVA
Indirizzo:
Recapiti:
02 8905 7930
Mail referente didattico:
cfp@scuolacova.it | annalisa.pinoni@scuolacova.net
Come raggiungerci:
MM1 (linea rossa): S. Leonardo - Molino Dorino | Treno: S5 - S6 Rho Fiera - Milano Certosa | Autobus: 69
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore del legno
Indirizzo corso:
Design d'arredo
Denominazione presente nel sito dell'ente:
offerta formativa
Obiettivi del percorso:
L’Operatore del Legno – Disegno d’arredo interviene nel processo di produzione di manufatti lignei e di disegno tecnico d’arredo, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla documentazione tecnica, alla realizzazione ed assemblaggio di componenti lignei (elementi di arredo, serramenti, prodotti di carpenteria, ecc.) in pezzi singoli o in serie, con competenze nella pianificazione, organizzazione e controllo del proprio lavoro, e nella realizzazione di disegni di arredo di interni e di modelli/prototipi reali o virtuali.
Descrizione delle competenze in uscita:
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni.
Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.
Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli.
Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli.
Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei.
Elaborare disegni di massima, di dettaglio e complessivi del manufatto ligneo e dei comportamenti d’arredo, sulla base del rilievo degli spazi, delle indicazioni e degli standard progettuali con strumenti manuali e/o informatici e digitali.
Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita.
Comunicare utilizzando semplici materiali visivi, sonori e digitali, con riferimento anche ai linguaggi e alle forme espressive artistiche e creative.
Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita.
Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale.
Utilizzare concetti e semplici procedure scientifiche per leggere fenomeni e risolvere semplici problemi legati al proprio contesto di vita quotidiano e professionale, nel rispetto dell’ambiente.
Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio-economico territoriale e complessivo.
Leggere il proprio territorio e contesto storico-culturale e lavorativo, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Utilizzare le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni.
Esercitare diritti e doveri nel proprio ambito esperienziale di vita e professionale, nel tessuto sociale e civile locale e nel rispetto dell’ambiente.
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
996 ore
Monte ore tirocini
0
Insegnamenti di base
Lingua italiana 60 ore
Comunicazione e linguaggi espressivi 24 ore
Lingua inglese 70 ore
Matematica 70 ore
Scienze integrate 30 ore
Storia e sistemi dell'arte e del design 40 ore
Sistemi operativi e sicurezza informatica 24 ore
Informatica e coding 36 ore
Comunicazione digitale 24 ore
Cittadinanza attiva 24 ore
Educazione motoria 24 ore
Etica e promozione umana 20 ore
Insegnamenti specifici del corso
Progettazione 80 ore
Disegno tecnico e decorativo 60 ore
Modellazione virtuale (2D, 3D, AR/VR) 140 ore
Tecnologie e materiali 34 ore
Laboratorio di prototipazione e fabbricazione digitale 156 ore
Eccellenze artigiane 50 ore
Orientamento e ricerca attiva del lavoro 30 ore
Servizi
Progetti
note
Opportunità professionali
Note:
Il disegnatore d’arredo potrà trovare impiego nelle aziende del settore arredo e in botteghe artigiane 4.0., nel team di progettazione di negozi d’arredo e showroom; nel reparto R&S (Ricerca e Sviluppo) delle industrie del territorio, poiché il mezzo digitale valorizza la qualità artigianale e il sistema industriale.
Il disegnatore d’arredo, al termine del suo percorso, può entrare direttamente nel mondo del lavoro anche come libero professionista.