Sezione 1
- ANAGRAFICA DELLA PROVINCIA
PROVINCIA DI Milano - Regione Lombardia - Codice ISTAT 015 - Sigla
MI
Popolazione residente ………………………………………. (dato ISTAT anno 2006)
Numero Comuni: 189
Sede legale: Via Vivaio, 1 -
20122 Milano - P.Iva 02120090150
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Numero verde: 800883311 - Fax:
02.7740.2160
Sito istituzionale: http://www.provincia.milano.it/
Area e Settore di riferimento per i Progetti di Innovazione:
Referente: Nome………………………………….. Cognome…………………………………………….
Nome e
Cognome del compilatore: ____________________________________
Funzione:____________________________________________
e-mail:
_____________________________________________
telefono:
___________________________________________
Data:
_______________________
Sezione 2
- ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE
AMBITO
PROGETTO:Infrastrutture e reti
Nome Progetto: RETE GEOGRAFICA A
LARGA BANDA DELLA PROVINCIA DI MILANO
Il Progetto è gestito in forma associata
• NO
Ente
capofila/Coordinatore: PROVINCIA DI MILANO
Numero Comuni/Enti
coinvolti: 75 Comuni attraversati dalla Rete geografica a larga banda della
Provincia di Milano.
Descrizione Progetto:
Sviluppo rete Telematica Provinciale in fibra
ottica sulla totalità del territorio provinciale mediante la creazione di una
dorsale telematica in grado di interconnettere tutte le realtà pubbliche e
private insistenti sul territorio, comprese le proprie sedi istituzionali.
Obiettivi:
- Ricercare soluzioni tecnologiche valide,
innovative ed economicamente vantaggiose per dotare il territorio della
Provincia di Milano di una nuova infrastruttura di rete telematica
metropolitana dedicata all’interconnessione delle sedi istituzionali cittadine
e garantire la creazione della “dorsale” telematica provinciale atta a
permettere il “dialogo” fra tutte le realtà pubbliche e private presenti sul
territorio comprese le sedi territoriali della Provincia.
- Valorizzare le proprie infrastrutture (strade
provinciali e canale scolmatore di nord-ovest) e alcune partecipazioni (in
Società per Azioni, Aziende Consortili e Consorzi), che possono risultare
rilevanti nella definizione dei tracciati della dorsale telematica e
nell’abbattimento dei costi di realizzazione (collettori fognari).
- Ridurre sostanzialmente la spesa per l’Ente a
fronte della valorizzazione del patrimonio e di investimenti che garantiscano
alti livelli di qualità del servizio nel medio – lungo periodo senza ricorrere
a un continuo incremento della spesa.
- Rendere la “dorsale” telematica capace di
trasportare le svariate tipologie di comunicazioni generate dagli Enti pubblici
o privati afferenti il territorio provinciale (telefonia fissa, telefonia
mobile GSM-GPRS, dati, intranet, internet, videoconferenza, videostreaming,
video-sorveglianza, sistemi anti-intrusione, sistemi ricetrasmittenti), in
piena sintonia con gli obiettivi di
convergenza e di multicanalità, previsti dal neonato Sistema Pubblico di
Connettività (SCP–ex RUPA).
- Far confluire le risorse provenienti dalla
P.A. locale, e dal comparto produttivo e socioculturale (Aziende, Scuole, ASL,
Università, Consultori, altre banche dati) nella Rete Telematica della
Provincia.
- “Fornire” alla Provincia di Milano un
innovativo vettore di telecomunicazioni in grado di “consegnare” alla
Provincia stessa un effettivo ruolo di coordinamento nello sviluppo del modello
di governo a rete, con la finalità di dotare il territorio provinciale
di infrastrutture telematiche di assoluta eccellenza, capaci di soddisfare i
bisogni attuali e futuri di connettività telematica e di assicurare all’intera
comunità e al territorio una posizione d’avanguardia nella Società
dell’Informazione.
- Integrare gli sportelli unici per le imprese
presenti sul territorio, grazie allo sviluppo della rete telematica
provinciale, creando per le imprese un solo interlocutore, un network
telematico dedicato all’interazione pubblico / privato.
Data di Avvio: 2004
Durata del progetto: Fine 2009
Costo previsto: €. 4.500.000
Risorse disponibili del
progetto:
¨
Co-finanziamento provinciale €. 4.500.000
Stato avanzamento del
progetto (Data 21/12/2008)
¨
Attività concluse:
2004 realizzazione di
una rete metropolitana MAN a larga banda a uso esclusivo della Provincia di
Milano, basata su fibre ottiche spente ottenute secondo la modalità IRU
Indefeaseble Right of Use; rete che interconnette 10 Sedi Istituzionali sul
territorio del Comune di Milano. Nel corso dell’anno 2005 è stata realizzata
una dorsale che
2005/2006 realizzazione
prima fase di estensione della Rete MAN sul territorio provinciale attraverso
la creazione di una dorsale telematica.
¨
Attività in corso:
Realizzazione seconda
fase di estensione della Rete MAN sul territorio provinciale.
¨
Ulteriori sviluppi previsti:
Estensione della rete a larga banda attraverso
la realizzazione di una dorsale lungo il percorso del Canale Villoresi.
Estensione della rete a larga banda attraverso
la realizzazione di una dorsale lungo il percorso del Canale Scolmatore.
Sezione 2
- ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE
AMBITO
PROGETTO:Infrastrutture e reti
Nome Progetto:
_SINTESI________________________
Il Progetto è gestito in forma associata
• SI
• NO
Se SI, il progetto fa riferimento a:
¨
SISCoTEL______________ Anno___________
¨
CST/ALI (Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per
l’Innovazione)
¨
Altra gestione
associata
Ente
capofila/Coordinatore: Provincia Milano __________________
Numero Comuni/Enti
coinvolti: 16 Province 2 Regioni______________________
Descrizione Progetto:
Bisogni/problematiche:
Il sistema informativo Sintesi nasce per risolvere i problemi
legati ai vecchi applicativi Netlabor ormai obsoleti e per introdurre nuove
applicazioni. Il SIL viene realizzato in un ottica di sistema lavorando assieme
alle altre province riusanti delle Lombardia e della puglia
Obiettivi:
Sistema unico per tutte le Province aderenti con database unificato
per ogni dominio provinciale , con la possibilità di rilevare i dati richiesti
dalla Regione sia per Rendicontazione che per Monitoraggio che per
l’Osservatorio Mercato del Lavoro.
Sintesi è integrato con Borsa Lavoro Regionale, Infocamere ed
INAIL.
Data di Avvio: Febb.
2005______________
Durata del progetto: prima fase 44 mesi
(esercizio totale su tutte le province lombarde)
Seconda fase (14 mesi) ulteriori sviluppi e manutenzione ordinaria
(in corso)
Costo previsto: €. 12.120.000 prima
fase per le Province Lombarde
Risorse disponibili del
progetto:
¨
Co-finanziamento
ministeriale €. 3.200.000
Linea d’azione nazionale Iniziativa del DIT a seguito del
primo “Avviso per la selezione di progetti per l’attuazione dell’e-Government Bando nazionale CNIPA e-gov_________
¨
Co-finanziamento regionale €. 1.500.000 Bando regionale _FSE, Ob. 3
asse 3 misura A1
¨
Co-finanziamento
europeo €. 15.921.990
Stato avanzamento del
progetto (Data…23 febb. 2008.)
¨
Attività concluse:
Prima fase conclusa, rendicontata e relazionata a CNIPA per impatto su
territorio ___________________________________________________________________________________________________________________________________________
¨
Attività in corso:
Seconda fase finanziata da Regione Lombardia (sempre in ambito Ob.3 Asse 3
misura A1 ) ,per manutenzione correttiva ed evolutiva dei domini provinciali
____________________________________________________________________________________________________________________________________________
¨
Ulteriori sviluppi
previsti:
Potenziamento delle funzionalità di datawarehouse e di cruscotto statistico
direzionale con strumenti opensource. Parte del prgetto Labor Programma Elisa
in attesa di formalizzazione tra Provincia Milano altre Province aderenti e
Dipartimento Affari Regionali.
Percorsi di formazione
al progetto (indicare obiettivi, contenuti, target, modalità, agenzie
formative):
Formazione a tappeto di tutti gli operatori provinciali
sull’utilizzo dei vari Moduli di SINTESI, eseguita con il contributo sia del
Raggruppamento Temporaneo di Impresa aggiudicatario che del personale interno
dei Sistemi Informativo Lavoro e Formazione
Riuso: E’ prevista la cessione
a riuso del progetto, nella seguente modalità:
¨
Riuso peer to peer o
cessione semplice
¨
Riuso con gestione a carico del cedente
¨
Riuso con facility management
¨
Riuso in ASP
¨
Altra forma (specificare): ________________________________