Sezione 1 - ANAGRAFICA DELLA PROVINCIA
PROVINCIA DI LODI
Regione Lombardia
Codice ISTAT 098
Sigla LO
Popolazione residente: 211.986(dato ISTAT anno 2006)
Numero Comuni: 61
Sede legale: Via Fanfulla, 14 -
26900 Lodi
tel. 0371 442.1 - fax
0371 35173 - fax nuova sede 0371 416027
Sito istituzionale: http://www.provincia.lodi.it
Area e Settore di riferimento per i Progetti di Innovazione:
Referente Tecnico: Francesco Rindone
Nome e Cognome del compilatore: Luca Galandra
Funzione:Responsabile Sistemi Informativi
e-mail: luca.galandra@provincia.lodi.it
telefono: 0371.442604
Data: 20-02-2008
Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI
INNOVAZIONE
AMBITO PROGETTO:Infrastrutture e reti
Il Progetto non è gestito in forma associata
Ente
capofila/Coordinatore: PROVINCIA DI LODI che ha promosso la nascita di una
società di scopo (Lodicom srl)
che ha come mission il superamento del digital divide nel territorio lodigiano
Numero Comuni/Enti
coinvolti: 65
Descrizione Progetto:
Il progetto ha come
obiettivo il completo superamento (100%) del digital
divide nel territorio lodigiano. Nel corso della realizzazione dell’intervento
potrebbero insorgere delle difficoltà tecniche derivanti dalla particolare
collocazione di alcune utenze. Per questo motivo è stato indicato, in via del
tutto prudenziale, un livello di copertura pari al 90%.
Le tecnologie e
servizi che si intendono erogare secondo le fasce d’utenza sono i seguenti:
* velocità minime garantite secondo i diversi
livelli di servizio offerti
** velocità di picco secondo i diversi
livelli di servizio offerti
EVENTUALI ALTRE INIZIATIVE SUL TERRITORIO GIÀ AVVIATE, IN FASE DI AVVIO DI CUI SI È A
CONOSCENZA, CHE POTREBBERO ESSERE INTEGRATE AL PROGETTO
Bisogni/problematiche:
Nonostante il piano faccia leva sulle
migliori sinergie sviluppabili tra Lodicom s.r.l. e AEMcom s.r.l., anche considerando
l’acquisizione di una consistente quota di mercato, per avere la certezza del
raggiungimento di un equilibrio economico complessivo è auspicabile il sostegno
pubblico a copertura del market failure.
Obiettivi:
Superamento del digital
divide infrastrutturale nella Provincia di Lodi, con
l’obiettivo di favorire l’inclusione della pubblica amministrazione locale, dei
cittadini e delle imprese nella Società dell’Informazione (secondo gli auspici
del piano e-Europe 2010).
I comuni della provincia di Lodi che a fine 2006 risultavano non
coperti da servizi ADSL erano 41 (su un totale di 61), per complessive 25 mila
famiglie e circa 4400 unità locali di impresa e istituzioni.
L’iniziativa mira alla realizzazione di una copertura radio pervasiva dei centri abitati delle zone attualmente non
servite sfruttando le emergenti tecnologie in banda libera (in particolare,
HiperLan2).
Data di Avvio: 30/4/2007
Durata del progetto: 30 mesi
Costo previsto:
Risorse disponibili del
progetto:
solo risorse interne classificabili come capitale sociale e tariffe
del servizio reso
Stato avanzamento del
progetto (FEBBRAIO 2008)
Attività concluse:
Mappatura dei fabbisogni
Attività in corso:
Individuazione
dei siti e acquisizione dei permessi necessari per il collocamento delle
antenne
Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI
INNOVAZIONE
AMBITO PROGETTO: SERVIZI ON-LINE
Il Progetto è gestito in forma associata
• SI
Se SI, il progetto fa riferimento a:
¨
Altra gestione associata
Ente
capofila/Coordinatore: PROVINCIA DI TORINO
Numero Comuni/Enti coinvolti: dato non noto al momento
Descrizione Progetto:
Il progetto “LABOR”
(LAVORO+AZIONI+BENEFICI+ORGANIZZAZIONE+RETE) rappresenta una sfida unitaria
che il sistema delle Province vuole affrontare in collaborazione con tutti gli
attori istituzionali coinvolti nelle politiche del lavoro per offrire a
cittadini e imprese un insieme di servizi facilmente fruibili attraverso il
canale telematico e di incrementare, allo stesso
tempo, la conoscenza del sistema
economico, produttivo e dell'utenza in maniera tale da migliorare nel tempo il
livello di efficacia ed efficienza dei servizi offerti.
Bisogni/problematiche:
I singoli enti che parteciperanno al progetti l'adeguamento o lo
sviluppo di una delle due soluzioni sopra citate in modo da assicurare l’interoperabilità tra i sistemi dei diversi enti e la
cooperazione applicativa, come prevede l’art. 1 del Dlg numero 42 del 28 febbraio 2005, adottando modelli di comunicazione
tra enti che, tramite l’impiego di uno o più servizi applicativi, permettano
l’erogazione di servizi informatici in un’ottica di efficienza, riuso ed economicità generale delle soluzioni ottenute.
Obiettivi:
Il progetto si articola
in 6 linee di azione, due di
carattere “trasversale” e quattro dal profilo “tematico”, assegnate alla guida
di altrettante Province e descritte analiticamente nelle pagine seguenti:
Linea 1 (trasversale):
“Gestione e coordinamento generale del progetto”, fa capo alla
Provincia di Torino e funge da “tessuto connettivo” delle altre proposte di
intervento;
Linea 2 (tematica):
“Valorizzazione a fini statistici dei dati amministrativi raccolti dai centri
per l’impiego”, fa capo alla Provincia di Milano e intende valorizzare i
contenuti del SIL in un sistema di conoscenze a beneficio dei decisori locali e
degli analisti territoriali;
Linea 3 (tematica):
“Integrazione delle basi dati relative alle attività economiche produttive”, fa capo alla
Provincia di Torino e intende creare un’Anagrafe delle Attività Economiche
Produttive (AAEP) alimentata da fonti informative interne ed esterne alle
Amministrazioni provinciali:
Linea 4 (tematica): ”Sicurezza nei luoghi di
lavoro ed emersione del lavoro irregolare”, fa capo alla Provincia di Piacenza ed
è finalizzata al potenziamento della capacità informativa del SIL sul mercato
del lavoro locale attraverso l’integrazione con i sistemi informativi degli
Enti funzionalmente collegati ai CpI (INAIL, ASL,
Direzione Provinciale del Lavoro, ecc.);
Linea 5 (tematica):
“Azioni di politica attiva e governance del
territorio”, fa capo alla Provincia di Teramo e intende potenziare le
politiche attive provinciali attraverso l’unificazione dei flussi informativi
alla base del processo di istruzione-formazione-lavoro;
Linea 6 (tematica): “Autoaggiornamento
dati (Centri per l’Impiego on Line) e verifica stati occupazionali” fa capo alla Provincia
di Torino e intende potenziare l’accessibilità ai dati dei Centri per l’Impiego
da parte dei cittadini e degli altri Enti.
Data di Avvio: legata all'erogazione
del finanziamento
Durata del progetto: legata all'erogazione
del finanziamento
Costo previsto: €. 10.000 per province
sotto i 500.000 abitanti, € 20.000 per le altre
Risorse disponibili del
progetto:
¨
Co-finanziamento ministeriale per un
massimo del 50% del valore
Stato avanzamento del
progetto (Febbraio 2008)
Attività concluse:
Presentazione
del progetto per la richiesta di finanziamento
Sezione 2 - ANAGRAFICA
PROGETTI DI INNOVAZIONE
Progetti tematici o rivolti a specifiche
categorie di utenza (scuole, imprese, sanità, turismo…)
Il Progetto è gestito in forma associata
• SI
Se SI, il progetto fa riferimento a:
¨
Altra gestione associata
Ente
capofila/Coordinatore: Provincia di Lodi
Numero Comuni/Enti
coinvolti: 58
Descrizione Progetto:
Il progetto si appoggia sul classico progetto di sportello unico
già attivo da anni in Provincia di Lodi che vede convenzionati quasi tutti i
comuni del territorio. Il modello
prevede il ruolo attivo di 5 comuni capofila che fanno da “centro
servizi” per tutto gli altri secondo un bacino di utenza territorialmente
uniforme e contiguo. I comini capofila sono lo sportello verso le imprese,
gestiscono le pratiche e si occupano di monitorare e “curare il loro stato di
avanzamento anche attraverso un appositi strumento informatico.
Bisogni/problematiche:
le maggiori problematiche riscontrate sono di carattere burocratico
– amministrativo relativamente all'unificazione della modulistica e alla
definizione degli endoprocedimenti
Obiettivi:
Oltre alla creazione di un registro delle pratiche e ad una banca
dati delle stesse si vuole mirare ad obiettivi informaticamente
più alti volti alla trasparenza amministrativa e alla possibilità di completare
una pratica totalmente in formato digitale.
Data di Avvio: 01-06-2004
Durata del progetto: 48 mesi
Costo previsto: €. 137.684,00
Risorse disponibili del
progetto:
¨
Co-finanziamento provinciale €. 68.842,00
¨
Co-finanziamento regionale €. 68.842,00
Stato avanzamento del
progetto (FEBBRAIO 2008)
Attività concluse:
§ implementazione del software per la gestione dello sportello unico informatico e amministrativo.
Attività in corso:
§ studio di fattibilità sull’informatizzazione attraverso l’uso della firma digitale, dei rapporti “interni” tra gli Sportelli Unici e gli Enti titolari del rilascio delle autorizzazioni e dei pareri.
Ulteriori sviluppi previsti:
Percorsi di formazione
al progetto (indicare obiettivi, contenuti, target, modalità, agenzie
formative):
Formazione permanente e continua agli addetti dello sportello unico
attraverso approfondimenti tematici condotti dagli esperti del settore
Riuso:
E’ previsto la cessione a riuso del progetto, nella seguente
modalità:
¨
Riuso peer to peer o cessione semplice
Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI
INNOVAZIONE
AMBITO PROGETTO: Altro
Il Progetto è gestito in forma associata
• SI
Se SI, il progetto fa riferimento a:
¨
Altra gestione associata
Ente
capofila/Coordinatore: PROVINCIA DI LODI
Numero Comuni/Enti
coinvolti: 61 (tutti i comuni del territorio)
Descrizione Progetto:
Il progetto si compone di 2 anime distinte, una volta alla creazione del dato cartografico attraverso la costituzione di una database topografico provinciale, l'altra, volta alla pubblicazione e diffusione del dato geografico tramite un Geoportale.
Bisogni/problematiche:
Il primo scoglio è stato la creazione di una idonea infrastruttura
tecnologica a costi contenuti, il secondo trovare il/i partner affidabile per
portare a termine il progetto nei tempi prestabiliti
Obiettivi:
§
Favorire la produzione di
un’aggiornata cartografia tecnica digitale, nel formato di data base
topografico, da parte degli enti locali, da utilizzare come base geografica di
riferimento all’interno dei sistemi informativi territoriali. Una cartografia
di questo tipo risulta infatti indispensabile per poter attuare una corretta
attività di pianificazione urbanistica ed infrastrutturale,
per la conoscenza dell’assetto territoriale, la gestione del patrimonio
immobiliare, la gestione della fiscalità, la valorizzazione e il censimento dei
beni culturali e ambientali, nonché l’efficiente gestione dei servizi alle
persone;
§
Favorire l’associazione dei
comuni promuovendo una gestione integrata del sistema informativo territoriale
e dei servizi ad esso connessi, allo scopo di ottimizzare gli investimenti e le
risorse disponibili;
§
Promuovere la realizzazione
diffusa di cartografia tecnica in formato digitale, integrata a grande e a
media scala, tecnologicamente aggiornata, utilizzabile dai diversi soggetti che
partecipano al SIT integrato in un contesto di ottimizzazione delle risorse;
§
costruire un portale cartografico facendo largo uso di software
OPEN – SOURCE, dove vengano principalmente pubblicate le banche dati dei SIT
provinciale, oltre a informazioni generali sui sistemi informativi geografici
(news, eventi, link, ecc.).
§
fornire cartografia online consultabile quale strumento
indispensabile per qualsiasi professionista che opera sul territorio e per il
cittadino che intende conoscere meglio il territorio provinciale.
§
Fornire idonei strumenti per
scaricare i dati geografici da utilizzare per la redazione di carte tematiche,
effettuare l’editing online delle banche dati ed
infine la stampa delle mappe visualizzate.
Data di Avvio: 22-11-2006
Durata del progetto: 30 mesi
Costo previsto: €. 1.079.215,84
Risorse disponibili del
progetto:
¨
Co-finanziamento provinciale €.
113.208,00
¨
Co-finanziamento regionale €. 483.003,50 Bando regionale Db topografici 2007
¨
Co-finanziamento comunale (tutti i
comuni del territorio in maniera proporzionale) €. 483.003,50
Stato avanzamento del
progetto (Febbraio 2008)
Attività concluse:
Attività in corso:
Ulteriori sviluppi previsti:
Percorsi di formazione
al progetto (indicare obiettivi, contenuti, target, modalità, agenzie
formative):
La Provincia di Lodi
nell'ambito del progetto del Sistema Informativo Territoriale intende avviare
attività di formazione nei confronti anche di tutti i comuni della provincia
relativamente ali seguenti aspetti:
-
implementazione della dotazione degli
strumenti di conoscenza dei rispettivi territori per la redazione dei nuovi
PGT;
-
attrezzature informatiche (hardware e
software) per la gestione dei rispettivi Sistemi informativi territoriali;
-
approfondimento tematiche legate alla
eventuale futura gestione del catasto dei comuni;
-
integrazione fra DB topografico e Gis del
sottosuolo
Riuso:
E’ previsto la cessione a riuso del progetto, nella seguente
modalità:
¨
Riuso peer to peer o cessione semplice