Provincia di Brescia

 

Sezione 1 - ANAGRAFICA DELLA PROVINCIA

 

PROVINCIA DI BRESCIA

Regione Lombardia

Codice ISTAT 017

Sigla BS

 

Popolazione residente: 1.195.777 (dato ISTAT anno 2006)

 

Numero Comuni: 206

 

Sede legale:  Palazzo Broletto • Piazza Paolo VI, 29 • 25121 Brescia • Italy

Tel. +39.030.3748555 - P.I.V.A. 03046380170

 

Sito istituzionale: http://www.provincia.brescia.it

 

Area e Settore di riferimento per i Progetti di Innovazione: Area Innovazione

 

Referente Tecnico: Raffaele Gareri

 

Data compilazione scheda: 27/11/2007


 

Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE

 Infrastrutture e reti

PROGETTO BANDA LARGA

 

Il Progetto è gestito in forma associata.

 

Il progetto fa riferimento a:

a SISCoTEL 2005

a CST/ALI (Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per l’Innovazione)

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti:

-          24 Comuni rientranti in Area Obiettivo 2;

-          53 Comuni a Sostegno Transitorio;

-          i Comuni di Salò e San Felice del Benaco;

-          41 Comuni del progetto Siscotel;

-          17 Comuni del nuovo 3^ lotto,

-          4 Comunità Montane coinvolte;

-          10 Aggregazioni Siscotel coinvolte.

 

Descrizione Progetto:

Il progetto prevede lo sviluppo di un’infrastruttura di telecomunicazione a banda larga veicolata in modalità hiperlan presso le sedi comunali, le scuole e le biblioteche e irradiata sul territorio comunale in modalità wireless.La rete consentirà di sviluppare i seguenti servizi:

a      Internet veloce

a      Videosorveglianza e controllo del territorio

a      Servizi di fonia e videoconferenza

a      Accesso al sistema informativo del Comune;

a      Intranet/Extranet comunale.

 

Modello di gestione:

infrastruttura di proprietà pubblica e gestione privata tramite concessione onerosa.

Gestore: Megabeam Italia Spa (marchio LINKEM).

 

Bisogni/problematiche:

scarsa diffusione sul territorio della connettività in banda larga, con conseguente difficoltà alla diffusione dei servizi livello 4 per PAL cittadini e imprese.

 

Obiettivi:

ridurre il digital divide, che ostacola la fruizione dei servizi telematici sia tra i cittadini sia da parte delle imprese e del settore pubblico, su buona parte del territorio bresciano non ancora raggiunto dal servizio di banda larga.

 

Data di Avvio:

6/3/2006: Aggiudicata la gara per la realizzazione della banda larga in Provincia

 

Durata del progetto: in corso di completamento

 

Costo previsto:  Investimento di 2 milioni €

 

Risorse disponibili del progetto:

Co-finanziamento regionale €. 1.200.000,00 Bando regionale misura 2.3 d) "Realizzazione di progetti pilota per la diffusione della società dell'informazione"

L'intervento Banda Larga è stato effettuato con il concorso di risorse dell'Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Lombardia.

 

Stato avanzamento del progetto:

¨     Attività concluse: Comuni attivati: n. 111

¨     Attività in corso: Comuni in attivazione: n. 14

¨     Ulteriori sviluppi previsti: mappatura sul territorio delle attuali esigenze dei comuni in tema di connettività in banda larga ai fini dell’ulteriore sviluppo del progetto.

 

Percorsi di formazione al progetto:

Convegno settembre 2006: “Le Province e la banda larga: un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio” , organizzato dall’Assessorato all’Innovazione della Provincia di Brescia, in collaborazione con UPI.

 


 

Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE

Applicazioni gestionali/Back office

PROGETTO GESTIONE DOCUMENTALE, CONSERVAZIONE

 

Il Progetto è gestito in forma associata.

 

Il progetto fa riferimento al CST/ALI (Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per l’Innovazione).

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti:

Stima del dei Comuni potenzialmente interessati: Tutti i comuni aderenti all’ALI sono potenzialmente interessati al servizio.

Si prevedono i seguenti steps iniziali di attivazione:

1^ anno da 10 a 15 comuni

2^ anno da 34 a 37 comuni

3^ anno da 30 a 35 comuni

Totale da 74 a 87 comuni

 

Descrizione Progetto:

Il sistema di Gestione documentale e Conservazione erogato ai Comuni Bresciani che aderiscono al Centro Innovazione e Tecnologie.

Progettato in partnership con Camera di Commercio di Brescia  e Soprintendenza Archivistica Regione Lombardia

 

Bisogni/problematiche:

scarsa diffusione e conoscenza degli strumenti di gestione dei documenti amministrativi in ambiente digitale; difficoltà da parte degli enti ad attuare modalità innovative di gestione del back office e dell’azione amministrativa; conseguente difficoltà ad attivare nuove e più efficaci modalità di erogazione dei servizi a cittadini e imprese.

 

Obiettivi:

snellire la formazione, la gestione e la trasmissione di documenti amministrativi in ambiente digitale, garantendo altresì l'autenticità, l’integrità, la non ripudiabilità e la riservatezza del documento informatico.

 

Data di Avvio: gennaio 2008

 

Durata del progetto: in fase di progettazione

 

Costo previsto: €. 175.000 (costi di realizzazione)

 

Risorse disponibili del progetto:

¨      Co-finanziamento provinciale: 50%

¨      Co-finanziamento richiesto al CNIPA: 50%

 

Stato avanzamento del progetto:

Attività concluse:

attivate partnership con Camera di Commercio di Brescia  e Soprintendenza Archivistica Regione Lombardia. Istituiti Tavoli strategico e tecnico con Camera di Commercio.

Attività in corso:

Allo studio del Tavolo Tematico CST le possibili soluzioni di gestione documentale a norma di legge.

 

Percorsi di formazione al progetto

TARGET

operatori del protocollo, responsabili del servizio archivistico, addetti all’archivio negli enti comunali.

FINALITÀ

-          Permettere agli operatori degli enti di acquisire le conoscenze di base giuridico-archivistiche nell’ambito  della gestione documentale di un ente pubblico alla luce delle nuove normative e delle tecnologie dell’informazione e della documentazione;

-          Portare la formazione nelle zone periferiche della Provincia di Brescia, per raggiungere ed agevolare anche gli enti di piccole dimensioni;

-          Costituire un gruppo di lavoro/forum di collaborazione tra i funzionari degli enti preposti alla gestione documentale

ORGANIZZAZIONE

CST in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Regione Lombardia


 

 

Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE

Applicazioni gestionali/Back office

PROGETTO ANAGRAFE ESTESA - INTEGRAZIONE DELLE ANAGRAFI

 

Il Progetto è gestito in forma associata.

 

Il progetto fa riferimento al      CST/ALI (Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per l’Innovazione)

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti:

Stima del dei Comuni potenzialmente interessati:

1^ anno da 20 a 30 comuni

2^ anno da 30 a 60 comuni

3^ anno da 50 a 70 comuni

Totale: da n°100 a 160 comuni

 

Descrizione Progetto

Con questo servizio si intende mettere in atto un sistema che consenta l'organizzazione dei dati anagrafici secondo una logica univoca in grado di identificare e rendere disponibile in modo certo ed omogenei le informazioni relative ai  cittadini.

Si intende implementare una univocità delle informazioni all'interno del sistema Regione – ALI/CIT- Aggregazioni - Comuni e garantire in modo efficiente i servizi di identificazione, notifica e sicurezza. Si rende, perciò, necessario applicare modelli di gestione di "Anagrafe Estesa", nonché di favorire la loro diffusione tra gli EELL.

 

Obiettivi

Obiettivo centrale è quello di realizzare una struttura centrale che si può definire hub virtuale, in grado di gestire il collegamento uno-a-molti tra le sorgenti di riferimento e gli utilizzatori dei dati attraverso dei canali basati su interfacce e formati di scambio standard. I flussi informativi sono accessibili a tutti gli attori del sistema della PA (nell’ambito dei diritti assegnati) in modo da mantenere allineate tutte le banche dati coinvolte.  

 

Data di Avvio: 2008

 

Durata del progetto: 8 mesi

 

Costo previsto (costi di realizzazione):

a Costi di risorse interne:  € 3.000,00

a Costi hw e sw da acquisire sul mercato: € 115.000,00

a Costi di licenze: € 0,00

a Costi di consulenza specialistica: € 9.000,00

a Altri costi (formazione, eventi, comunicazione, connessioni di reti e altri costi generali):        € 9.000,00

 

Risorse disponibili del progetto:

¨      Co-finanziamento provinciale e corrispettivi dagli enti aderenti: 50%

¨      Co-finanziamento richiesto al CNIPA: 50%

 

Stato avanzamento del progetto (Data novembre 2007)

Attività concluse:

Progettazione

 

 

 

Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE

 Applicazioni gestionali/Back office

PROGETTO ACCESSO AI SERVIZI CATASTALI - DATAWAREHOUSE GEOGRAFICO PROVINCIALE

 

Il Progetto è gestito in forma associata.

 

Il progetto fa riferimento al CST/ALI (Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per l’Innovazione)

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti:

Stima del dei Comuni potenzialmente interessati:

1^ anno da 10 a 20 comuni

2^ anno da 35 a 45 comuni

3^ anno da 55 a 75 comuni

Totale da n°100 a 145 comuni

 

Descrizione Progetto:

¨            Sviluppo del protocollo di comunicazione tra il Centro Innovazione e Tecnologie (CIT) e l’Agenzia del Territorio

¨            Visualizzazione e analisi dei dati catastali

¨            Sviluppo di procedure a supporto del processo di approvazione dei Piani di Governo del Territorio (PGT)

¨            Attivazione di servizi accessibili mediante Carta Regionale dei Servizi (CRS)

¨            Gestione della piattaforma tecnologica in ASP, formazione e Assistenza; Sviluppo di Tavoli tematici / Comunità professionali SIT

 

Obiettivi:

¨            Popolare il Datawarehouse geografico provinciale già disponibile per i Comuni aderenti al CIT, attuando il mantenimento automatico di una banca dati alfanumerica e cartografica storicizzata aggiornata con la periodicità concordata.

¨            Attuare la cooperazione applicativa tra Sistema Informativo Territoriale residente presso il CIT e i sistemi messi a disposizione dall’Agenzia del Territorio al fine di erogare ai Comuni bresciani i servizi territoriali previsti dal progetto ALI provinciale.

¨            Attuare l’allineamento dati cartografici e censuari trasferiti dall’Agenzia sul sistema di interscambio.

¨            Sviluppare specifiche funzioni che permetteranno di supportare la gestione dell’iter di approvazione del PGT da parte della Provincia.

¨            Sviluppare servizi di front office (destinati a cittadini, imprese, liberi professionisti) e servizi di back-office (destinati ai tecnici ed agli amministratori), accessibili mediante CRS.

 

Data di Avvio: 2008

 

Durata del progetto: 12 mesi

 

Costo previsto (costi di realizzazione):

a Costi di risorse interne:  € 6.000,00

a Costi hw e sw da acquisire sul mercato: € 45.000,00

a Costi di licenze: € 80.000,00

a Costi di consulenza specialistica: € 12.000,00

a Altri costi (formazione, eventi, comunicazione, connessioni di reti e altri costi generali):           € 16.000,00

 

Risorse disponibili del progetto:

¨      Co-finanziamento provinciale e corrispettivi dagli enti aderenti: 50%

¨      Co-finanziamento richiesto al CNIPA: 50%

 

Stato avanzamento del progetto (Data novembre 2007)

Attività concluse:

Progettazione; Datawarehouse geografico provinciale già disponibile per i Comuni aderenti al CIT

Attività in corso:

Realizzazione sviluppi

 

Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE

Servizi OnLine

PROGETTO BRESCIAGOV

 

Il Progetto è gestito in forma associata.

 

Il progetto fa riferimento al CST/ALI (Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per l’Innovazione)

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti: n. 169 Comuni aderenti al CST e n. 08 C.M.

 

Descrizione Progetto:

Realizzazione di un sistema integrato di servizi di e-government, che saranno resi accessibili - attraverso l’uso di smart card elettroniche (quali CRS/CNS, CIE) – a cittadini, imprese ed agli enti del territorio dalla PAL bresciana (Provincia di Brescia, CIT, Comuni bresciani, altri Enti), mediante il trasferimento delle soluzioni di e-government, realizzate nell’ambito del progetto ComOnLine.

Il progetto BresciaGOV prevede l’avvio e la gestione di un numero di servizi ad elevata interattività variabile da un minimo di 5 ad un massimo di 11, per ciascuno dei 168 Comuni aderenti al progetto.

 

Bisogni/problematiche:

L’analisi di contesto ha evidenziato che il livello qualitativo dei siti si è mostrato carente, non tanto per la parte informativa istituzionale, ma tipicamente per la scarsa completezza di servizi online offerti, sia di livello informativo (livello 1 e 2), sia di tipo interattivo (livello 3 e 4).

 

Obiettivi:

migliorare, in termini di qualità e quantità, il servizio fornito dagli Enti alla collettività, ampliando e completando l’insieme di servizi informativi (livello 1 e 2), facendolo evolvere verso maggiori livelli di interattività (livello 3 e 4), perfezionandone l’accessibilità e l’usabilità, semplificando e razionalizzando il rapporto tra cittadini, imprese e PAL.

 

Data di Avvio: presentazione progetto 29 ottobre 2007.

 

Durata del progetto: 18 mesi

 

Costo previsto: €. 3.568.400,00

 

Risorse disponibili del progetto:

 

¨      Co-finanziamento provinciale €. 1 euro ad abitante  (popolazione amministrata 766.093)

¨      Co-finanziamento ministeriale richiesto: 1.427.360,00 - Linea d’azione nazionale Diffusione territoriale dei servizi per cittadini ed imprese (riuso) Bando nazionale Avviso - G.U. 6 febbraio 2007, nr. 30

 

Stato avanzamento del progetto (Data: Novembre 2007)

 Attività concluse:

Presentazione proposta di progetto in risposta al bando CNIPA sul Riuso; definizione specifiche del portale; formazione all’uso del CMS da parte della redazione provinciale

Attività in corso:

Realizzazione portale Provincia all’interno della piattaforma BresciaGov; progettazione di dettaglio dei servizi on line con il contributo del Tavolo tematico Servizi on line con CRS.

Ulteriori sviluppi previsti:

realizzazione portale CST all’interno della piattaforma BresciaGov; realizzazione portale BresciaGov dei servizi avanzati.

 

Percorsi di formazione al progetto:

formazione sull’utilizzo dei servizi trasferiti e/o sviluppati dal progetto.


 

Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE

Progetti tematici o rivolti a specifiche categorie di utenza (scuole, imprese, sanità, turismo…)

PROGETTO “IL SAPERE ON-LINE” – RETE BIBLIOTECARIA BRESCIANA (RBB)

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti:

 

Altre amministrazioni che utilizzano la soluzione: Provincia di Cremona

 

Descrizione Progetto

La Rete Bibliotecaria Bresciana è costituita dalla maggior parte delle biblioteche comunali della provincia di Brescia, che grazie a essa coordinano il loro funzionamento e condividono il medesimo catalogo. La RBB coinvolge anche alcune biblioteche speciali, scolastiche e professionali.

L'OPAC è il catalogo collettivo della RBB ed è promosso dall'Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia con la partecipazione dei Sistemi Bibliotecari e della Provincia di Cremona.

Destinatari del servizio dell’attivazione server sono: la Provincia di Brescia, i Sistemi Bibliotecari, le biblioteche e tutti gli utenti della rete bibliotecaria.

 

Servizi Implementati dal Portale della Rete Bibliotecaria Bresciana

Servizi automatizzati – Servizi bibliotecari – Opac – Servizi catalografici – Prestito interbibliotecario - Servizi di promozione alla lettura – Anagrafe biblioteche

 

Obiettivi:

 

Data di Avvio: 1999 (pubblicazione OPAC centrale)

 

Costi:

a Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della soluzione: € 278.000,00

a Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 24,00

a Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 90.000,00

a Costi interni per la manutenzione della soluzione: 24,00

 

Stato avanzamento del progetto (Data Novembre 2007):

Il portale è a regime.

 

Riuso:

RBB è inserito nel catalogo nazionale delle soluzioni a riuso.

 
 

Sezione 2 - ANAGRAFICA PROGETTI DI INNOVAZIONE

 Progetti tematici o rivolti a specifiche categorie di utenza (scuole, imprese, sanità, turismo…)

PROGETTO E-SCUOLA “LA SCUOLA A PORTATA DI MOUSE”

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale che ha supportato la Provincia in particolar modo nei rapporti con le scuole organizzando conferenze di servizio ed incontri specifici sui servizi offerti dal portale.

La Provincia di Brescia ha inoltre implementato un servizio di Call Center dedicato al portale che risponde sia a quesiti di carattere informativo che per fornire supporto nell’utilizzo di alcuni specifici applicativi.

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti:

 

Altre amministrazioni che utilizzano la soluzione: Comune di Milano

 

Descrizione Progetto

Tramite il portale e-Scuola:

 • i docenti ed il personale ATA possono consultare le graduatorie per il conferimento degli incarichi di supplenza e verificare la propria posizione;

• le famiglie che hanno presentato domande per l’erogazione di borse di studio possono verificarne on-line l’assegnazione;

• studenti e genitori possono consultare on-line gli orari delle lezioni, con relative variazioni, le comunicazioni scuola-famiglia, le valutazioni riportate e le assenze;

• la piattaforma di e-learning supporta gli studenti nell’apprendimento, in particolare per gli studenti frequentanti i corsi serali;

• inoltre la piattaforma di e-learning permette ai docenti di condividere materiali e di creare un repository degli elaborati prodotti da loro stessi o da terzi;

• poter partecipare in modo attivo ai processi organizzativi e decisionali finalizzati alle politiche scolastiche.

 

Obiettivi:

Risparmi nell’invio di comunicazioni fra Provincia, Scuole e Ufficio Scolastico Provinciale.

Miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione

Favorire la partecipazione democratica nei processi organizzativi e decisionali finalizzati alle politiche scolastiche

Semplificare la comunicazione fra le istituzioni operanti in ambito scolastico,

 

Data di Avvio: Settembre 2005

 

Costi:

a Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della soluzione €: 800.000,00

a Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 60.000,00

a Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 80.000,00

a Costi interni per la manutenzione €:30.000,00

 

Stato avanzamento del progetto (Data Novembre 2007)

Il portale è a regime.

 

Riuso:

Il portale e-scuola è inserito nel catalogo nazionale delle soluzioni a riuso.


 

Sezione 3 - ANAGRAFICA CST/ALI

(Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per l’Innovazione)

 

Nome CST/ALI: Centro Innovazione e Tecnologie

 

Data avvio: 2006

 

Forma giuridica: Associazione in Convenzione

 

Ente coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni associati:  169

- Comuni sotto i 5.000 abitanti N. 123  

- Comuni sopra i 5.000 abitanti N. 46

 

Popolazione totale Comuni CST: N. 755.646 (dato ISTAT 2005)

 

Numero e tipologia altri Enti associati:

a La Provincia come capofila

 

a 08 Comunità montane:

  • Comunità montana Parco Alto Garda Bresciano
  • Consorzio Bim di Valle Camonica
  • Comunità montana Valle Camonica
  • Unione Comuni Alta Valle Camonica
  • Unione Comuni Valsaviore
  • Comunità montana Valle Sabbia
  • Comunità montana Valle Trompia
  • Comunità montana Sebino Bresciano

 

a Le Aggregazioni SISCoTEL:

  • Siscotel Provincia di Brescia
  • Basso Garda Bresciano (Desenzano)
  • Bassa Bresciana (Manerbio)
  • Bassa Bresciana Occidentale (Orzinuovi)
  • Montichiari
  • Comuni Soci Cogeme

 

Servizi erogati dal CST/ALI

 

Servizi attivi

 

e-Procurement:

"Aste on line”: sistema di gestione informatica delle gare di acquisto; Market place: piattaforma, messa a disposizione dei fornitori e degli Enti aderenti in Convenzione, nella quale sono messe in relazione domanda e offerta di beni e servizi in economia.

 

SMS in Comune

“SMS in Comune” è un servizio offerto dalla Provincia di Brescia per dare la possibilità ai Comuni bresciani di sperimentare una modalità nuova di fare comunicazione-informazione istituzionale, attraverso l’invio di brevi messaggi sul telefono cellulare dei cittadini.

 

Firma digitale  e Posta Elettronica Certificata (PEC)

Il sistema di Posta Elettronica Certificata erogato ai Comuni Bresciani che aderiscono al Centro Innovazione e Tecnologie è Legalmail di InfoCamere. Legalmail permette l’invio di Posta Certificata in coerenza con le norme vigenti sulla documentazione amministrativa ed in conformità ai requisiti definiti dal CNIPA.

La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta e ne assume lo stesso valore legale. Componenti del sistema di firma digitale:

la smart-card (che contiene i certificati) - il lettore di smart-card (che serve per leggere i certificati dalla card) - il software di firma Díke

S.I.T.

Il sistema S.I.T. del C.S.T. si propone di fornire un’infrastruttura tecnologica per interconnettere e far dialogare fra loro i vari sistemi informativi territoriali e le relative banche dati appartenenti sia alla Provincia di Brescia che a ciascun ente comunale.

 

A tal fine la Provincia di Brescia:

 

·          ha attivato un’architettura HW e SW (datawarehouse) per la gestione e pubblicazione dati della propria cartografia, rendendola disponibile anche agli Enti che intendessero usufruirne

·          organizza un sistema di interoperabilità neutro rispetto a ciascun produttore SW fra i S.I.T. realizzati all'interno della PAL provinciale, con l’obiettivo di creare un sistema informativo territoriale integrato fra tematismi provinciali e comunali

·          interagisce con enti terzi (es. catasto e Regione Lombardia) per l'acquisizione unitaria e coordinata di banche dati territoriali

·          supporta lo sviluppo di S.I.T. locali a seguito di accordi di collaborazione, mettendo a disposizione anche propri sistemi informatici

·          fornisce consulenza tecnica per gli uffici tecnici comunali

 

Servizi Sociali

Attualmente è operativa sui server del CST la soluzione “La mia città - Servizi soci@li”. La suite modulare per la gestione associata dei Servizi Sociali di Injenia.

Caratteristiche del sistema:

 

·          sistema integrato per la gestione operativa, di monitoraggio del distretto e di rendicontazione del piano di zona (legge 328/2000) che consente la condivisione delle informazioni a livello intracomunale, intercomunale e sovra distrettuale

·          strumento per la pianificazione e il controllo dei servizi erogati (Assistenza Sociale, Casa, Rette e Contabilità, Buoni e Vouchers) e di controllo di gestione del distretto con avanzate funzioni di monitoraggio e reportistica

·          architettura "web based": tutte le funzioni sono direttamente accessibili per mezzo di un normale collegamento alla rete internet, tramite un comune pc

·          pieno rispetto delle normative esistenti (Legge Stanca) relative alla accessibilità ed usabilità dei siti internet

 

NetAcademy

L’Area Innovazione e Territorio della Provincia di Brescia ed Europa Networking (Regional e Local Cisco Networking Academy) hanno siglato un accordo per lo sviluppo di iniziative in tema di Information Technology a beneficio di:

 

·          dipendenti e collaboratori della Provincia;

·          tecnici degli Enti locali bresciani appartenenti al CST provinciale;

·          tutti gli operatori dell’e-government del territorio.

 

La sede della nuova Regional Academy Europa Networking di Brescia è situata presso il CST della Provincia di Brescia nella nuova aula corsi al 15° piano del Crystal Palace, in via Cefalonia, 70.

 

Competence Center sull’egov

Sono stati siglati accordi bilaterali a beneficio dei comuni del C.S.T. con i seguenti partner:

 

- SDA Bocconi => percorso di formazione sul territorio;

- Politecnico di Milano => supporto nella gestione e implementazione dei progetti di innovazione;

- Cisco Systems => Light House e rete E-leaders forum club;

- Camera di Commercio => sviluppo con Infocamere di servizi ad hoc per la PA bresciana;

- Agenzia Territorio => consultazione/aggiornamento dati catastali tramite il SIT della Provincia;

- Ento => una rete internazionale di enti che svilupperanno progetti di ICT fondati sulla cooperazione e l’esportazione di good-practice e finanziabili a livello europeo

 

Servizi in attivazione

 

  • Protocollo Informatico 
  • Archiviazione Ottica 
  • Informal 
  • Peg on line 
  • Videosorveglianza 
  • E-TV 

 

Banche Dati

 

  • Telemaco 
  • Osservatorio Bilanci 
  • Osservatorio Servizi Sociali 
  • Osservatorio Scolastico 
  • L@gislativa

 

INFORMAZIONE/ASSISTENZA

 

Il C.S.T. ha sviluppato e strutturato alcuni canali di informazione e per la gestione dell’assistenza:

- Newsletter “La Provincia e il tuo network”

- Sito http://innovazione.provincia.brescia.it

- Call Center

 

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

 

Incontri informativi-formativi sul territorio finalizzati alla formazione di progetto; percorsi formativi specifici sui temi dell’innovazione e sulle specifiche problematiche di settore in ambito e-gov

 

PROGETTO ALI

 

Avviso per il cofinanziamento di progetti proposti dalle Alleanze Locali per l’Innovazione (ALI) pubblicato sulla G.U. 31 del 7/2/2007

Il progetto fa riferimento a:

 

¨      CST/ALI (Centro Servizi Territoriale – Alleanza Locale per l’Innovazione)

 

Ente capofila/Coordinatore: Provincia di Brescia

 

Numero Comuni/Enti coinvolti: 169 comuni – 08 Comunità Montane

 

Descrizione Progetto:

Il progetto è finalizzato a finanziare le attività del Centro Innovazione Tecnologie della Provincia di Brescia, costituito da 177 enti (n. 169 Comuni e n. 08 Comunità Montane e Unioni di Comuni). Attraverso le attività dell'ALI contenute nel progetto si intende promuovere un nuovo modello di cooperazione intercomunale per il miglioramento della qualità dei servizi rivolti ai cittadini e alle imprese, una maggiore competitività dei territori a rischio di marginalità, il conseguimento di standard amministrativi, procedurali, organizzativi e gestionali tali da assicurare ai piccoli Comuni un impiego ottimale delle risorse professionali e finanziarie.

 

Data di Avvio: 01/10/2007

 

Durata del progetto: 24 mesi: dal 01/10/2007 al 01/10/2009

 

Costo previsto: €. 900.000 (costo di realizzazione su 24 mesi)

 

Risorse disponibili del progetto:

¨      Co-finanziamento provinciale €. 450.000

¨      Co-finanziamento ministeriale richiesto €. 450.000 –

Linea d’azione nazionale: L’inclusione dei piccoli comuni nell’attuazione dell’ e-government (ALI)

¨      Altre risorse (tariffe applicate, canoni etc.): canone annuo adesione e tariffe servizi

 

Altri Progetti del CST/ALI

 

E-TEN

 

- Progetto europeo eTen 2006 (ambito enclusion): realizzazione di unico gateway per i Distretti Sociali europei per cittadini svantaggiati e operatori dei servizi sociali

- Partner: Provincia Milano, Comune S. Donato Milanese, Progetti di Impresa, Comune Nea Ionia (Grecia), Comune Landesregierung (Austria).