|
Informazioni sul centro
|
| Denominazione centro (Sede): |
Cfp |
| Ente: |
ACOF OLGA FIORINI - COOPERATIVA SOCIALE |
| Indirizzo: |
VIA COPERNICO, 3, Milano |
| Recapiti: |
02.67493470 |
| Mail referente didattico: |
home.mi@acof.it |
| Come raggiungerci: |
PASSANTE FERROVIARIO: Milano Porta Garibaldi, Repubblica. STAZIONE FS: Milano Centrale METROPOLITANA: M2-M3 AUTOBUS: 42, 43, 60, 81, 87, 91, 92, 169, 728, N26 |
|
Informazioni sul percorso formativo
|
| Titolo corso (regionale): |
Tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa |
| Indirizzo corso |
Abbigliamento |
| Denominazione presente nel sito dell'ente: |
AcofModaMilano |
| Titolo rilasciato al terzo anno |
|
Livello EQF: |
Qualifica di III Livello EQF |
| Titolo rilasciato al quarto anno |
|
Livello EQF: |
Diploma professionale |
| Tipologia: |
Diurno |
Articolazione oraria: |
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 |
|
Offerta formativa
|
| Obiettivi del percorso: |
Il percorso quadriennale sperimentale, caratterizzato da un approccio didattico innovativo e flessibile, offre una formazione completa nell'ambito della Moda -Abbigliamento. Oltre alle discipline di base, sono approfondite tutte le tematiche specifiche del settore, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze trasversali quali quelle personali, sociali, di apprendimento e imprenditoriali. Grazie all'adozione di metodologie didattiche attive, all'utilizzo di strumenti digitali e all'integrazione di laboratori, il percorso prepara gli studenti ad affrontare con successo i successivi percorsi di specializzazione biennali ITS Academy
|
| Descrizione delle competenze in uscita: |
Oltre alle competenze di base e trasversali comuni ai percorsi professionali gli studenti, al termine del quadriennio, saranno in grado di: Progettare collezioni di moda partendo da un brief creativo Utilizzare i software di grafica per rappresentare digitalmente moodboard, figurini, schede tecniche. Descrivere materiali e accessori costituenti i capi di abbigliamento attraverso schede di prodotto Realizzare cartamodelli anche tramite strumenti digitali di capi di abbigliamento Realizzare capi di abbigliamento strutturati, assicurando gli standard di qualità previsti nelle diverse fasi di lavorazione.
|
| |
I Annualità |
II Annualità |
III Annualità |
IV Annualità |
| Durata |
990
|
990
|
990
|
990
|
| Monte ore tirocini |
0
|
300
|
350
|
400
|
| Insegnamenti di base |
Lingua italiana 180 ore Lingua inglese 90 ore Matematica 120 ore Scienze Applicate 30 ore Storia 40 ore Storia dell'arte e del costume 20 ore Diritto ed Economia 20 ore Orientamento 40 ore Tecnologie informatiche e applicazioni grafiche 60 ore |
Lingua italiana 135 ore Lingua inglese 75 ore Matematica 100 ore Scienze Applicate 25 ore Storia 30 ore Storia dell'arte e del costume 20 ore Diritto ed Economia 20 ore Orientamento 40 ore |
Lingua italiana 70 ore Lingua inglese 45 ore Matematica 75 ore Storia 25 ore Storia dell'arte e del costume 15 ore Diritto ed Economia 15 ore Orientamento 15 ore |
Lingua italiana 70 ore Lingua inglese 125 ore Matematica 150 ore Storia 30 ore Storia dell'arte e del costume 15 ore Diritto ed Economia 15 ore Orientamento 15 ore |
| Insegnamenti specifici del corso |
Tecnologia tessile 35 ore Laboratorio di progettazione 60 ore Laboratorio di tecnologia dell'abbigliamento 110 ore Laboratorio di confezione 185 ore |
Tecnologia tessile 35 ore Laboratorio di progettazione 20 ore Laboratorio di tecnologia dell'abbigliamento 70 ore Laboratorio di confezione 95 ore |
Tecnologia tessile 40 ore Laboratorio di progettazione 50 ore Laboratorio di tecnologia dell'abbigliamento 80 ore Laboratorio di confezione 170 ore |
Tecnologia tessile e processi produttivi 10 ore Laboratorio di progettazione 15 ore Laboratorio di tecnologia dell'abbigliamento 30 ore Laboratorio di confezione 40 ore |
| Servizi |
Laboratori recupero/sviluppo apprendimenti realizzati in funzione dei fabbisogni che si rilevano nei gruppi classe e che possono prevedere rinforzo, recupero o approfondimento di apprendimenti; - Supporto e coordinamento di iniziative educative e di integrazione per la disabilità, personalizzazio¬ne e individualizzazione dei percorsi mediante redazione PDP e PEI; |
Laboratori recupero/sviluppo apprendimenti realizzati in funzione dei fabbisogni che si rilevano nei gruppi classe e che possono prevedere rinforzo, recupero o approfondimento di apprendimenti; - Supporto e coordinamento di iniziative educative e di integrazione per la disabilità, personalizzazio¬ne e individualizzazione dei percorsi mediante redazione PDP e PEI; - Tutoring, affiancamento e accompagnamento alle esperienze di tirocinio; |
Laboratori recupero/sviluppo apprendimenti realizzati in funzione dei fabbisogni che si rilevano nei gruppi classe e che possono prevedere rinforzo, recupero o approfondimento di apprendimenti; - Supporto e coordinamento di iniziative educative e di integrazione per la disabilità, personalizzazio¬ne e individualizzazione dei percorsi mediante redazione PDP e PEI; - Tutoring, affiancamento e accompagnamento alle esperienze di tirocinio; |
Laboratori recupero/sviluppo apprendimenti realizzati in funzione dei fabbisogni che si rilevano nei gruppi classe e che possono prevedere rinforzo, recupero o approfondimento di apprendimenti; - Supporto e coordinamento di iniziative educative e di integrazione per la disabilità, personalizzazio¬ne e individualizzazione dei percorsi mediante redazione PDP e PEI; - Tutoring, affiancamento e accompagnamento alle esperienze di tirocinio; - Attività orientative finalizzate alla futura scelta scolastica e professionale; - Orientamento alla professione e alla formazione superiore, , ITS con l’intervento di esperti, testimonial del mondo del lavoro e delle professioni e visite aziendali. - Counselling: analisi dei fabbisogni professionali e bilancio delle competenze; - Placement: supporto per l'inserimento lavorativo |
| Progetti |
Impresa simulata |
Shooting fotografico: fashion styling;
Magazine di moda |
Archivio tessile |
Sfilata di moda |
| Note |
|
|
|
|
|
Proseguimento opportunità didattiche
|
| Denominazione |
PERCORSI ITS biennali di Fashion Design, Haute Couture |
| Titolo rilasciato |
Diploma di Tecnico Superiore |
Livello EQF |
V LIVELLO |
| Presente presso la sede |
SI
|
|
Opportunità professionali
|
| Note |
Le opportunità di impiego nel settore della moda e dell'abbigliamento sono vaste e richiedono un ampio spettro di competenze. Dalla progettazione e sviluppo di collezioni, passando per la realizzazione di prototipi e campionari, fino alla gestione della produzione e al controllo qualità, il settore offre numerosi sbocchi professionali per figure altamente qualificate. |
|