Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Statale
Ente:
G. Puecher - A. Olivetti
Indirizzo:
Recapiti:
TEL. 029302236
Mail referente didattico:
carla.falcone@puecherolivetti.edu.it
Come raggiungerci:
Autobus
Linee Z / urbane Le linee Z122 e Z113 servono l’istituto Rho –
Via A. Ratti 56 Rho –
Via A. Ratti Fr. 56 Rho –
Via Bersaglio Via Aspromonte La linea 1 (urbana di Rho) ha una fermata in via Bersaglio / Aspromonte
Treno
La stazione ferroviaria di Rho è la più vicina. Da lì, puoi poi prendere un autobus fino a via Bersaglio
Le linee suburbane S5 e S6 servono la stazione di Rho
Prendi la M1 fino a Rho Fieramilano.
Da lì, prendi un autobus urbano / linea Z (es. Z122 o Z113), oppure la linea 1 se disponibile, fino alla fermata Via Bersaglio / Aspromonte
Da lì, prendi un autobus urbano / linea Z (es. Z122 o Z113), oppure la linea 1 se disponibile, fino alla fermata Via Bersaglio / Aspromonte (IPSIA) o Via A. Ratti 56
La stazione ferroviaria di Rho è la più vicina. Da lì, puoi poi prendere un autobus fino a via Bersaglio.
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore elettrico
Indirizzo corso:
Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili
Denominazione presente nel sito dell'ente:
offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Formare una figura professionale in grado di installare, manutenere e collaudare impianti elettrici civili e industriali, nel rispetto delle normative di sicurezza e qualità.
Descrizione delle competenze in uscita:
Al termine del percorso triennale, l’allievo è in grado di operare nell’ambito dell’installazione, manutenzione e collaudo di impianti elettrici civili e industriali, applicando correttamente le normative tecniche e di sicurezza. COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIFICHE
L’operatore elettrico è in grado di:
Leggere e interpretare schemi elettrici e disegni tecnici, riconoscendo componenti, circuiti e simbologie.
Realizzare impianti elettrici civili e industriali, installando canaline, quadri, apparecchiature, dispositivi di protezione e comando.
Eseguire cablaggi e collegamenti elettrici, utilizzando strumenti e attrezzature idonee in sicurezza.
Effettuare verifiche e prove di funzionamento su impianti e apparecchiature elettriche, individuando eventuali guasti o anomalie.
Applicare le normative di sicurezza e qualità, rispettando le disposizioni legislative (D.Lgs. 81/08, norme CEI).
Eseguire operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria su impianti e componenti elettrici.
Utilizzare strumenti di misura e controllo, interpretando correttamente i dati rilevati.
Collaborare in team di lavoro, dimostrando autonomia, responsabilità e capacità di comunicazione con colleghi e clienti. COMPETENZE TRASVERSALI (DI BASE)
Comprendere e produrre testi tecnici in lingua italiana.
Utilizzare la lingua inglese per terminologia tecnica di settore.
Applicare nozioni di matematica, fisica e tecnologia agli impianti elettrici.
Utilizzare strumenti informatici per disegno tecnico e documentazione.
Rispettare tempi, procedure e regole di sicurezza sul lavoro.
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
1056 Ore
1056 Ore
1056 Ore
Monte ore tirocini
280 Ore
280 Ore
Insegnamenti di base
ITALIANO 99
STORIA 33
INGLESE 99
MATEMATICA 99
DIRITTO 33
SCIENZE NATURALI 66
SCIENZE MOTORIE 66
RELIGIONE 33
ITALIANO 99
STORIA 33
INGLESE 99
MATEMATICA 99
DIRITTO 33
SCIENZE NATURALI 66
SCIENZE MOTORIE 66
RELIGIONE 33
ITALIANO 99
STORIA 33
INGLESE 99
MATEMATICA 99
DIRITTO 33
SCIENZE NATURALI 66
SCIENZE MOTORIE 66
RELIGIONE 33
Insegnamenti specifici del corso
FISICA 66
TIC 66
TTRG 66
TEC. ELETTRICHE 66
TECN. MECCANICHE 66
LAB. IMPIANTI ELETTRICI 198
FISICA 66
TIC 66
TTRG 66
TEC. ELETTRICHE 66
TECN. MECCANICHE 66
LAB. IMPIANTI ELETTRICI 198
FISICA 66
TEC. ELETTRICHE 132
TECN. MECCANICHE 66
LAB. IMPIANTI ELETTRICI 264
Servizi
Sportello psicologico
Sportello psicologico
Sportello psicologico
Progetti
A scuola di Clownterapia;
Evento di fine anno Corso Moda;
MAP Lab - Media. Art. Performance;
ricuciAMO: Ambiente, Moda, Opportunità;
Teatro e Musica: esprimersi, raccontarsi e creare insieme;
Tra poesia e follia;
Un giorno con il profiler
A scuola di Clownterapia;
Evento di fine anno Corso Moda;
MAP Lab - Media. Art. Performance;
ricuciAMO: Ambiente, Moda, Opportunità;
Teatro e Musica: esprimersi, raccontarsi e creare insieme;
Tra poesia e follia;
Un giorno con il profiler
A scuola di Clownterapia;
Evento di fine anno Corso Moda;
MAP Lab - Media. Art. Performance;
ricuciAMO: Ambiente, Moda, Opportunità;
Teatro e Musica: esprimersi, raccontarsi e creare insieme;
Tra poesia e follia;
Un giorno con il profiler
note