Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
SCUOLA PROFESSIONALE D'ARTE MURARIA S.R.L. - IMPRESA SOCIALE
Indirizzo:
Recapiti:
02342390 - 3911083186 (whatsapp)
Mail referente didattico:
lauragrossi@scuolamuraria.it
Come raggiungerci:
La Scuola è ubicata nella Zona 1, vicino al parco Sempione/Arco della Pace: un quartiere centrale della città che offre numerosi servizi. AUTOBUS: 43-57-61-94 FERROVIE NORD: fermata Domodossola PASSANTE FERROVIARIO: fermata Domodossola PULLMAN: Autostradale e Stie TRAM: 1- 10 (c.so Sempione), 4-12-14 (p.za Lega Lombarda) METROPOLITANA LINEA 1 (rossa): fermata Cairoli METROPOLITANA LINEA 2 (verde): fermata Moscova METROPOLITANA LINEA 5 (lilla): fermata Domodossola
offerta formativa
Obiettivi del percorso:
L'operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell'applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell'allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro.
Lo specifico percorso proposto dalla Scuola Muraria indirizzo Realizzazione opere murarie e di impermeabilizzazione, prevede, inoltre, la curvatura per acquisire le competenze in materia di stesura dell'intonaco e finitura delle superfici.
Descrizione delle competenze in uscita:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni;
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente;
- Effettuare le operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere, predisponendo e curando gli spazi di lavoro sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore;
- Verificare, eseguendo misurazioni e controlli, la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni edili realizzate, in rapporto agli standard progettuali, di qualità e sicurezza;
- Edificare strutture e vani murari utilizzando strutture murarie di tipo tradizionale e sistemi costruttivi a secco sulla base delle indicazioni progettuali, collaborando alle opere di impermeabilizzazione e provvedendo alla preparazione del sito e alla rimozione e al trasporto dei materiali di risulta sotto la sorveglianza di un preposto;
- Effettuare opere di intonacatura interne o esterne tenendo conto delle disposizioni ricevute e dello stato delle superfici e sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo;
- Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita;
- Comunicare utilizzando semplici materiali visivi, sonori e digitali, con riferimento anche ai linguaggi e alle forme espressive artistiche e creative;
- Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita;
- Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale;
- Utilizzare concetti e semplici procedure scientifiche per leggere fenomeni e risolvere semplici problemi legati al proprio contesto di vita quotidiano e professionale, nel rispetto dell’ambiente;
- Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio-economico territoriale e complessivo;
- Leggere il proprio territorio e contesto storico-culturale e lavorativo, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
- Utilizzare le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni;
- Esercitare diritti e doveri nel proprio ambito esperienziale di vita e professionale, nel tessuto sociale e civile locale e nel rispetto dell’ambiente.
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
990
990
990
Monte ore tirocini
494
494
494
Insegnamenti di base
Soft Skills - competenze trasversali per il lavoro
Soft Skills - competenze trasversali per il lavoro
Soft Skills - competenze trasversali per il lavoro
Insegnamenti specifici del corso
Laboratorio edile
Tecnologia edile
Gestione cantiere
Preventivi e contabilità lavori
Sicurezza
Laboratorio edile
Tecnologia edile
Gestione cantiere
Preventivi e contabilità lavori
Sicurezza
Laboratorio edile
Tecnologia edile
Gestione cantiere
Preventivi e contabilità lavori
Sicurezza
Servizi
Riconoscimento crediti/Validazione delle competenze acquisite in altri contesti formali, non formali, informali.
Riconoscimento crediti/Validazione delle competenze acquisite in altri contesti formali, non formali, informali.
Riconoscimento crediti/Validazione delle competenze acquisite in altri contesti formali, non formali, informali.
Progetti
- Progetto Artigiano: chi sei? - In collaborazione con l'Unione Artigiani della Provincia di Milano - Primo soccorso
- Progetto Artigiano: chi sei? - In collaborazione con l'Unione Artigiani della Provincia di Milano - Primo soccorso
- Progetto Artigiano: chi sei? - In collaborazione con l'Unione Artigiani della Provincia di Milano - Primo soccorso
note
Attivazione soggetta al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Attivazione soggetta al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Attivazione soggetta al raggiungimento del numero minimo di iscritti