Torna indietro ** La compilazione e le informazioni contenute nelle schede sono a cura dell'ente di formazione o dell'istituto scolastico **
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO LOMBARDIA S.R.L. IMPRESA SOCIALE
Indirizzo:
Recapiti:
+39 0331 42.80.11
Mail referente didattico:
sede.legnano@ialombardia.it
Come raggiungerci:
La scuola è raggiungibile a piedi dalla Stazione Ferrovie dello Stato, fermata LEGNANO. Oppure utilizzando le linee urbane ed extra urbane degli autobus. La fermata è a 100 mt dalla scuola
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Ente:
Indirizzo:
Recapiti:
Mail referente didattico:
Come raggiungerci:

Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore della ristorazione
Indirizzo corso:
Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Operatore della ristorazione: Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
Titolo rilasciato:
Qualifica professionale
Livello EQF:
Qualifica di III Livello EQF
Tipologia:
Diurno
Articolazione Oraria:
Dal Lunedì al Venerdì ad eccezione di alcuni sabati per recupero ore e/o eventi. La durata delle lezioni è di 60 minuti con 2 intervalli. Il calendario è consegnato durante l'anno
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Indirizzo corso
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Titolo rilasciato: Livello EQF:
Tipologia: Articolazione Oraria:

offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Il corso forma figure professionali in grado di svolgere, individualmente e/o in collaborazione
con altri, la somministrazione e la vendita di alimenti e bevande, realizzando i diversi tipi di servizio
di sala (dal ristorante al Grand Hotel) e le principali preparazioni di bar. Al termine del corso l’allievo
sarà in grado di gestire in autonomia la preparazione giornaliera della sala da ristorazione e del bar, il
rapporto con la clientela, e, su indicazione del responsabile aziendale, saprà portare a termine commesse più elaborate, lavorando a un livello operativo-esecutivo
Descrizione delle competenze in uscita:
Competenze di base:
- Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita
- Comunicare utilizzando semplici materiali visivi, sonori e digitali, con riferimento anche ai linguaggi e alle forme espressive artistiche e creative
- Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita
- Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale
- Utilizzare concetti e semplici procedure scientifiche per leggere fenomeni e risolvere semplici problemi legati al proprio contesto di vita quotidiano e professionale, nel rispetto dell’ambiente
- Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio-economico territoriale e complessivo
- Leggere il proprio territorio e contesto storico-culturale e lavorativo, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
- Utilizzare le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni
- Esercitare diritti e doveri nel proprio ambito esperienziale di vita e professionale, nel tessuto sociale e civile locale e nel rispetto dell’ambiente
Competenze Tecnico Professionali:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
- Effettuare le operazioni di conservazione e stoccaggio di prodotti finiti, materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienicosanitarie
- Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti.
- Preparare snack e piatti veloci da servire al bar, predisponendo ed abbinando le materie prime secondo le ricette e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti.
- Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti.
info
annualità
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
990
990
990
Monte ore tirocini
0
425
495
Insegnamenti di base
Italiano e Comunicazione 70 ore
Inglese 100 ore
Storia e Diritto 70 ore
Matematica e Scienze 72 ore
Informatica 72 ore
Personalizzazione 47 ore
Attività fisiche e motorie 35 ore
Etica 35 ore
Italiano e Comunicazione 45 ore
Inglese 50 ore
Storia e Diritto 45 ore
Matematica e Scienze 42 ore
Informatica 40 ore
Personalizzazione 20 ore
Attività fisiche e motorie 20 ore
Etica 20 ore
Italiano e Comunicazione 45 ore
Inglese 42 ore
Storia e Diritto 45 ore
Matematica e Scienze 63 ore
Informatica 40 ore
Personalizzazione 15 ore
Attività fisiche e motorie 20 ore
Etica 20 ore
Insegnamenti specifici del corso
Scienze dell'alimentazione 47 ore
Sicurezze e Igiene 24 ore
Laboratorio Professionale 418 ore
Scienze dell'alimentazione 65 ore
Laboratorio Professionale 218 ore
Scienze dell'alimentazione 60 ore
Laboratorio Professionale 145 ore
Servizi
Sportello Psicologico Sportello orientamento Servizio per bisogni educativi speciali Progetto educativo
Sportello Psicologico Sportello orientamento Sportello orientamento per il lavoro Servizio per bisogni educativi speciali Progetto educativo
Sportello Psicologico Sportello orientamento per il lavoro Servizio per bisogni educativi speciali Progetto educativo
Progetti
Progetto Affettività Partecipazione fiere ed eventi Progetto Unplugged Progetto Educapari Progetto Onboard
Progetto Affettività Partecipazione fiere ed eventi Progetto Educapari Progetto Onboard
Progetto Affettività Partecipazione fiere ed eventi Tirocinio all'estero Progetto Erasmus Progetto Educapari Progetto Onboard
note
Offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Descrizione delle competenze in uscita:
  I Annualità II Annualità III Annualità
Durata
Monte ore tirocini
Insegnamenti di base
Insegnamenti specifici del corso
Servizi
Progetti
Note

Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione:
Tecnico di sala e bar
Titolo rilasciato:
Diploma professionale
Presente presso la sede:
SI
livello EQF:
IV
Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione
Titolo rilasciato Livello EQF
Presente presso la sede

Opportunità professionali
Note:
L’allievo qualificato si inserisce in aziende di ristorazione (ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, ristoranti d’albergo e Grand Hotel, ecc.) e in esercizi pubblici di vendita (bar, pub, enoteche).
Opportunità professionali
Note