Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore elettrico
Indirizzo corso:
Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Operatore elettrico
offerta formativa
Obiettivi del percorso:
L’operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente, a seconda degli indirizzi scelti, di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici, negli ambienti produttivi artigianali ed industriali e per l’automazione industriale, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
Descrizione delle competenze in uscita:
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo
situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Realizzare impianti elettrici ad uso civile nel rispetto della normativa di settore e
delle indicazioni contenute nel progetto
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
990
990
990
Monte ore tirocini
150
495
495
Insegnamenti di base
-Area Comunicazione (222 ore): Lingua Italiana e Lingua Inglese
-Area Matematico -
Scientifica - Tecnologica (120 ore): Matematica e Scienze
-Area Digitale (40 ore): Informatica
-Area Storico - Socio -
Economica (112 ore): Diritto, Economia, Storia e Geografia.
-IRC: 14 ore
- Attività trasversali: 24 ore
-Lab. espressivo
motorio/ed. fisica: 19 ore
-Area Comunicazione (93 ore): Lingua Italiana e Lingua Inglese
-Area Matematico -
Scientifica - Tecnologica (66 ore): Matematica e Scienze
-Area Digitale (20 ore): Informatica
-Area Storico - Socio -
Economica (51 ore): Diritto, Economia, Storia e Geografia.
-IRC: 14 ore
- Attività trasversali: 24 ore
-Lab. espressivo
motorio/ed fisica: 22 ore
-Area Comunicazione (94 ore): Lingua Italiana e Lingua Inglese
-Area Matematico -
Scientifica - Tecnologica (50 ore): Matematica e Scienze
-Area Digitale (18 ore): Informatica
-Area Storico - Socio -
Economica (43 ore): Diritto, Economia, Storia e Geografia.
-IRC: 14 ore
- Area Trasversale: 24 ore
-Lab. espressivo
motorio/ed fisica: 18 ore
Insegnamenti specifici del corso
Area Tecnico Professionale: teoria e Laboratorio Tecnico Professionale: 289 ore
Area Tecnico Professionale: teoria e Laboratorio Tecnico Professionale: 205 ore
Area Tecnico Professionale: teoria e Laboratorio Tecnico Professionale: 234 ore
Servizi
Progetti
note
Opportunità professionali
Note:
Gli studenti avranno diversi sbocchi professionali presso le imprese di installazione industriali ed artigiane e nei cantieri edili, ma anche come lavoratore autonomo ingaggiato direttamente dal cliente finale. Potranno far parte, inoltre, dell’ufficio progettazione impianti nelle aziende che trattano condizionamento e meccanica industriale.