Torna indietro ** La compilazione e le informazioni contenute nelle schede sono a cura dell'ente di formazione o dell'istituto scolastico **
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
FONDAZIONE LUIGI CLERICI
Indirizzo:
Recapiti:
029846947
Mail referente didattico:
giuliano@clerici.lombardia.it
Come raggiungerci:
Con il passante da Porta Garibaldi Milano direzione Lodi, fermata San Giuliano e poi 10 min. a piedi. Linea metropolitana 3, fermata San Donato e poi autobus per San Giuliano 121.
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Ente:
Indirizzo:
Recapiti:
Mail referente didattico:
Come raggiungerci:

Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore alla riparazione di veicoli a motore
Indirizzo corso:
Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Titolo rilasciato:
Qualifica professionale
Livello EQF:
Qualifica di III Livello EQF
Tipologia:
Diurno
Articolazione Oraria:
Lezioni dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 08.00-14.00 per una media pari a 30 ore settimanali
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Indirizzo corso
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Titolo rilasciato: Livello EQF:
Tipologia: Articolazione Oraria:

offerta formativa
Obiettivi del percorso:
L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione dei veicoli a motore, rispettando la normativa vigente. L’applicazione/utilizzo di metodologie di base, strumenti e informazioni consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici e meccatronici del veicolo a propulsione termica, ibrida ed elettrica, della carrozzeria, di riparazione e sostituzione di pneumatici, di manutenzione e riparazione delle macchine operatrici per l’agricoltura e l’edilizia.
Collabora nella fase di accettazione, controllo di funzionalità, collaudo e riconsegna del veicolo al cliente.
Descrizione delle competenze in uscita:
-Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
-Collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore
-Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione del piano di lavoro
info
annualità
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
990
990
990
Monte ore tirocini
150
495
495
Insegnamenti di base
-Area Comunicazione (222 ore): Lingua Italiana e Lingua Inglese

-Area Matematico -
Scientifica - Tecnologica (120 ore): Matematica e Scienze

-Area Digitale (40 ore): Informatica

-Area Storico - Socio -
Economica (112 ore): Diritto, Economia, Storia e Geografia.

-IRC: 14 ore

- Attività trasversali: 24 ore

-Lab. espressivo
motorio/ed. fisica: 19 ore


-Area Comunicazione (93 ore): Lingua Italiana e Lingua Inglese

-Area Matematico -
Scientifica - Tecnologica (66 ore): Matematica e Scienze

-Area Digitale (20 ore): Informatica

-Area Storico - Socio -
Economica (51 ore): Diritto, Economia, Storia e Geografia.

-IRC: 14 ore

- Attività trasversali: 24 ore

-Lab. espressivo
motorio/ed fisica: 22 ore

-Area Comunicazione (94 ore): Lingua Italiana e Lingua Inglese

-Area Matematico -
Scientifica - Tecnologica (50 ore): Matematica e Scienze

-Area Digitale (18 ore): Informatica

-Area Storico - Socio -
Economica (43 ore): Diritto, Economia, Storia e Geografia.

-IRC: 14 ore

- Area Trasversale: 24 ore

-Lab. espressivo
motorio/ed fisica: 18 ore
Insegnamenti specifici del corso
Area Tecnico Professionale: teoria e Laboratorio Tecnico Professionale: 289 ore

Area Tecnico Professionale: teoria e Laboratorio Tecnico Professionale: 205 ore
Area Tecnico Professionale: teoria e Laboratorio Tecnico Professionale: 234 ore
Servizi
Progetti
note
Offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Descrizione delle competenze in uscita:
  I Annualità II Annualità III Annualità
Durata
Monte ore tirocini
Insegnamenti di base
Insegnamenti specifici del corso
Servizi
Progetti
Note

Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione:
TECNICO ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE
Titolo rilasciato:
Diploma IeFP
Presente presso la sede:
SI
livello EQF:
IV
Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione
Titolo rilasciato Livello EQF
Presente presso la sede

Opportunità professionali
Note:
Gli studenti potranno inserirsi in officine anche di medio e grandi dimensioni o in concessionarie in maniera subordinata alle dipendenze di datori di lavoro per mansioni collegate alla riparazione e collaudo motori, tagliandi, cambi gomme, revisioni e processi di diagnostica auto avanzata.
Opportunità professionali
Note