Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
ENAC LOMBARDIA - C.F.P. CANOSSA
Indirizzo:
Recapiti:
0257410135
Mail referente didattico:
GUIDO BELLINI - guido.bellini@canossamilano.org
Come raggiungerci:
Il Cfp Canossa si trova nella zona sud di Milano vicino a corso Lodi, è facilmente raggiungibile con la metropolitana gialla linea 3 scendendo a Lodi Tibb o Brenta e proseguendo a piedi per 5 minuti.
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore della ristorazione
Indirizzo corso:
Preparazione degli alimenti e allestimento piatti
Denominazione presente nel sito dell'ente:
offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Lo scopo del corso è quello di formare giovani con disabilità -in possesso di una certificazione di Diagnosi Funzionale- al raggiungimento dei prerequisiti professionali di base. Gli allievi sono accompagnati dai formatori che, attraverso un lavoro focalizzato sulle caratteristiche individuali, promuovono lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze di base utili ad un inserimento mirato nella società e nel mondo del lavoro. Il progetto formativo prevede tre anni di formazione (881 ore ciascuno), con la possibilità di proseguire un quarto anno. L’allievo è affiancato da un tutor di corso che ne segue l’andamento e che coordina, in fase iniziale, la stesura del Piano di Intervento Personalizzato. I percorsi personalizzati si svolgono attraverso attività mirate in piccolo gruppo (12 allievi per classe) con la presenza di un tutor classe, che affianca il docente nello svolgimento delle esperienze formative; a partire dal secondo anno è Operatore della ristorazione prevista un’alternanza scuola-lavoro mediante l’esperienza dello stage in azienda. Il profilo di riferimento è l’ Operatore della ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti, tuttavia, per meglio rispondere alle capacità e interessi dei partecipanti la personalizzazione in alcuni casi si traduce anche nel privilegiare l’area dei Lavori d’ufficio sia per quanto riguarda i laboratori che per le esperienze di stage.
L’Operatore della ristorazione interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. Sulla base del Piano di Intervento Personalizzato vengono sviluppate per ogni allievo quelle conoscenze ed abilità (che sono parte delle competenze sotto elencate) ovvero quelle competenze che possono essere effettivamente acquisite, e che sono funzionali ad un successivo percorso di inserimento lavorativo.
Il percorso personalizzato nell’area della ristorazione, pur garantendo il diritto-dovere di istruzione e formazione e di assolvere l’obbligo di istruzione, non prevede al termine dei 3 anni il raggiungimento di una qualifica ma di una certificazione di competenze, valida ai fini di un eventuale inserimento lavorativo ma non per la prosecuzione degli studi. Al termine del percorso, per i ragazzi ancora minorenni, è possibile accedere ad un ulteriore anno integrativo di consolidamento delle competenze e delle autonomie personali. Anche in questo caso è previsto il rilascio di una certificazione di competenze.
Descrizione delle competenze in uscita:
Effettuare le operazioni di conservazione e stoccaggio di prodotti finiti, materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico- sanitarie.
Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale
Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio-economico territoriale e complessivo
Preparare le materie prime e i semilavorati quali impasti, creme e fondi, da sottoporre alla successiva lavorazione, nel rispetto dei tempi assegnati e sulla base del piano di lavoro ricevuto
Leggere il proprio territorio e contesto storico-culturale e lavorativo, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
Utilizzare le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni
Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita
Esercitare diritti e doveri nel proprio ambito esperienziale di vita e professionale, nel tessuto sociale e civile locale e nel rispetto dell’ambiente
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
881
881
881
Monte ore tirocini
135
180
330
Insegnamenti di base
CULTURA
AUTONOMIE
PER UN TOTALE DI 336
CULTURA
AUTONOMIE
PER UN TOTALE DI 287
CULTURA
AUTONOMIE
PER UN TOTALE DI 261
Insegnamenti specifici del corso
LABORATORIO 410 ORE
TIROCINIO SIMULATO 135 ORE
LABORATORIO 414 ORE
TIROCINIO 180 ORE
LABORATORIO 290 ORE
TIROCINIO 330 ORE
Servizi
ASSISTENZA EDUCATIVA PER GLI AVENTI DIRITTO
ASSISTENZA EDUCATIVA PER GLI AVENTI DIRITTO
ASSISTENZA EDUCATIVA PER GLI AVENTI DIRITTO
Progetti
note
Opportunità professionali
Note:
I ragazzi dopo il percorso triennale sono in grado di svolgere, dopo opportuno affiancamento ed istruzione, il mansionario dell’aiuto cuoco, anche in autonomia operativa, all’interno di realtà lavorative quali Mense, Supermercati, Centri commerciali, Magazzini; sono in grado di svolgere mansioni di supporto al cuoco, come, ad esempio, preparare, riordinare e pulire i differenti ambienti di lavoro, allestire un refettorio o la sala, preparare gli ingredienti base, porzionare, servire ai tavoli.