Torna indietro ** La compilazione e le informazioni contenute nelle schede sono a cura dell'ente di formazione o dell'istituto scolastico **
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
ENAC LOMBARDIA - C.F.P. CANOSSA
Indirizzo:
Recapiti:
0257410135
Mail referente didattico:
GUIDO BELLINI - guido.bellini@canossamilano.org
Come raggiungerci:
Il Cfp Canossa si trova nella zona sud di Milano vicino a corso lodi, è facilmente raggiungibile con la metropolitana gialla linea 3 scendendo a Lodi Tibb o Brenta e proseguendo a piedi per 5 minuti.
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Ente:
Indirizzo:
Recapiti:
Mail referente didattico:
Come raggiungerci:

Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore ai servizi di impresa
Indirizzo corso:
-
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Titolo rilasciato:
Qualifica professionale
Livello EQF:
Qualifica di III Livello EQF
Tipologia:
Diurno
Articolazione Oraria:
dal lunedì al venerdì per 29 ore settimanali
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Indirizzo corso
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Titolo rilasciato: Livello EQF:
Tipologia: Articolazione Oraria:

offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Il corso si articola su tre anni e ha come obiettivo l’accompagnamento degli allievi nel mondo del lavoro, approfondendo le competenze professionali specifiche del lavoro d’ufficio e del settore informatico sia di base (Office) che avanzato (Comunicazione via Web e Social, sviluppo di App per smartphone).
Molto rilevante è l’attività di alternanza scuola-lavoro, della durata di 752 ore, progettata rispetto agli obiettivi professionali e formativi degli allievi.
Al termine del terzo anno, superando l’esame di qualifica si ottiene l’attestato di Qualifica professionale di Operatore dei Servizi di Impresa.
Descrizione delle competenze in uscita:
Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale.
Utilizzare concetti e semplici procedure scientifiche per leggere fenomeni e risolvere semplici problemi legati al proprio contesto di vita quotidiano e professionale, nel rispetto dell’ambiente
Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio- economico territoriale e complessivo
Leggere il proprio territorio e contesto storico-culturale e lavorativo, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
Utilizzare le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni
Esercitare diritti e doveri nel proprio ambito esperienziale di vita e professionale, nel tessuto sociale e civile locale e nel rispetto dell’ambiente
Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione disponibile.
Redigere comunicazioni anche in lingua straniera e documenti sulla base di modelli standard per contenuto e forma grafica.
Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo- contabili.
Curare l’organizzazione di riunioni, eventi e viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le necessità aziendali.
Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita
Comunicare utilizzando semplici materiali visivi, sonori e digitali, con riferimento anche ai linguaggi e alle forme espressive artistiche e creative
Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita
info
annualità
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
990
990
990
Monte ore tirocini
150
301
301
Insegnamenti di base
Lingua italiana
Lingua inglese
Matematica
Scienze
Diritto/economia
Geostoria
Informatica di base
Cittadinanza
IRC
Educazione fisica
Comunicazione e orientamento
per un totale di 500 ore
Lingua italiana
Lingua inglese
Matematica
Scienze
Diritto/economia
Geostoria
Informatica di base
Cittadinanza
IRC
Educazione fisica
Comunicazione e orientamento
per un totale di 400 ore
Lingua italiana
Lingua inglese
Matematica
Scienze
Diritto/economia
Geostoria
Informatica di base
Cittadinanza
IRC
Educazione fisica
Comunicazione e orientamento
per un totale di 380 ore
Insegnamenti specifici del corso
Economia aziendale
Informatica applicata
Sicurezza/ambiente
Comunicaz. e org. aziendale
per un totale di 340 ore
Tirocinio simulato 150 ore
Economia aziendale
Informatica applicata
Sicurezza/ambiente
Comunicaz. e org. aziendale
per un totale di 289 ore
Tirocinio 301 ore
Economia aziendale
Informatica applicata
Comunicazione in lingua straniera
Comunicaz. e org. aziendale
per un totale di 309 ore
Tirocinio 301 ore
Servizi
Sostegno all'utenza svantaggiata
Sostegno all'utenza svantaggiata
Sostegno all'utenza svantaggiata
Progetti
note
Offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Descrizione delle competenze in uscita:
  I Annualità II Annualità III Annualità
Durata
Monte ore tirocini
Insegnamenti di base
Insegnamenti specifici del corso
Servizi
Progetti
Note

Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione:
TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA - AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA'
Titolo rilasciato:
DIPLOMA PROFESSIONALE
Presente presso la sede:
SI
livello EQF:
IV LIVELLO
Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione
Titolo rilasciato Livello EQF
Presente presso la sede

Opportunità professionali
Note:
Al termine del percorso di formazione professione per "Operatore dei servizi di impresa", superato l’esame finale, i nostri ragazzi si trovano davanti ad un ampio ventaglio di scelte. Possono già spendersi nel mondo del lavoro e ci sono professionisti del settore interessati ad assumere (anche con contratti di apprendistato); studi di avvocati, di commercialisti, studi di web design.
Opportunità professionali
Note