Torna indietro ** La compilazione e le informazioni contenute nelle schede sono a cura dell'ente di formazione o dell'istituto scolastico **
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Cfp
Ente:
CONSORZIO SIR SOLIDARIETA' IN RETE - CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
Indirizzo:
Recapiti:
0226413552 - segreteria.casoria@consorziosir.it
Mail referente didattico:
denis.trivellato@consorziosir.it
Come raggiungerci:
google maps https://maps.app.goo.gl/1kV15mViU4XmQtqG6 Mezzi Pubblici MM Udine + Autobus 925 dir. Segrate, fermata Viale Turchia Cascina Biblioteca
Informazioni sul centro
Denominazione centro (Sede):
Ente:
Indirizzo:
Recapiti:
Mail referente didattico:
Come raggiungerci:

Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Operatore della ristorazione
Indirizzo corso:
Preparazione degli alimenti e allestimento piatti
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Operatore della ristorazione
Titolo rilasciato:
Qualifica professionale
Livello EQF:
Qualifica di III Livello EQF
Tipologia:
Personalizzato
Articolazione Oraria:
8:40 -13:40 Dal lunedì al venerdì
Informazioni sul percorso formativo
Titolo corso (regionale):
Indirizzo corso
Denominazione presente nel sito dell'ente:
Titolo rilasciato: Livello EQF:
Tipologia: Articolazione Oraria:

offerta formativa
Obiettivi del percorso:
L’operatore/trice alimentare, alberghiero e della ristorazione è una figura professionale polivalente che opera nell’ambito della produzione di prodotti alimentari, panari e dolciari e nella distribuzione di cibi e bevande.
Possiede competenze professionali di base nell’organizzazione e nella gestione del lavoro in conformità alle normative di igiene e sicurezza ed alle procedure di qualità. Opera in autonomia a livello esecutivo nella gestione dei processi di lavoro produttivi/distributivi più semplici e in base ad indicazioni dei superiori nella gestione dei processi più complessi o in presenza di varianze significative.
Descrizione delle competenze in uscita:
“Aiuto cuoco”
L’aiuto cuoco gestisce, individualmente e/o in collaborazione con altri, le fasi di produzione e di servizio di cibi/alimenti.
Possiede capacità operative nella preparazione e realizzazione dei piatti e dei menù; opera con uno spiccato senso di organizzazione del lavoro e ha fatto proprie le corrette regole igieniche nella conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari.
Gestisce in autonomia i processi di lavoro connessi alla preparazione, alla cottura ed al servizio dei piatti, mentre opera su indicazione del Cuoco o dello Chef di cucina per la programmazione dei menù e diete e per l’organizzazione del servizio di cucina.
E’ inserito in diverse aziende della ristorazione commerciale (ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, ristoranti d’albergo, gastronomie di centri commerciali, neo ristorazione…) e della ristorazione collettiva (mense scolastiche, aziende di produzione pasti, ristorazione viaggiante…).
Possiede capacità tecniche professionali di base e lavora a livello operativo - esecutivo.
info
annualità
I Annualità
II Annualità
III Annualità
Durata
833 h
833 h
833 h
Monte ore tirocini
200
260
395
Insegnamenti di base
Italiano: 2 h a settimana
Inglese: 1 h a settimana
Storia e Geografia: 1 h a settimana
Diritto: 1h a settimana
Matematica; 1 h a settimana
Scienze: 1 h a settimana
Informatica: 1 h a settimana
Attività Motoria: 2 h a settimana

Sicurezza: 5 all'anno
HACCP: 5 all'anno
Italiano: 2 h a settimana
Inglese: 1 h a settimana
Storia e Geografia: 1 h a settimana
Diritto: 1h a settimana
Matematica; 1 h a settimana
Scienze: 1 h a settimana
Informatica: 1 h a settimana
Attività Motoria: 2 h a settimana

Sicurezza: 5 all'anno
HACCP: 5 all'anno
Italiano: 2 h a settimana
Inglese: 1 h a settimana
Storia e Geografia: 1 h a settimana
Diritto: 1h a settimana
Matematica; 1 h a settimana
Scienze: 1 h a settimana
Informatica: 1 h a settimana
Attività Motoria: 2 h a settimana

Sicurezza: 5 all'anno
HACCP: 5 all'anno
Insegnamenti specifici del corso
Laboratorio del Legno: 200 h all'anno
Flessibilità: 100 h all'anno
Alternanza: 200 h all'anno
Laboratorio del Legno: 200 h all'anno
Flessibilità: 100 h all'anno
Alternanza: 260 h all'anno
Laboratorio del Legno: 100 h all'anno
Flessibilità: 100 h all'anno
Alternanza: 395 h all'anno
Servizi
Orientamento scolastico Sportello Psicologico per genitori e studenti Supporto Sociale Supporto alle reti psicosocioeducative Mensa su richiesta Orientamento al lavoro per genitori
Orientamento scolastico Sportello Psicologico per genitori e studenti Supporto Sociale Supporto alle reti psicosocioeducative Mensa su richiesta Orientamento al lavoro per genitori
Orientamento scolastico Sportello Psicologico per genitori e studenti Supporto Sociale Supporto alle reti psicosocioeducative Mensa su richiesta Orientamento al lavoro per genitori e agli studenti in uscita
Progetti
Progettazioni varie: bullismo e cyberbullismo; affettività: imprenditorialità; competenze digitali; moduli formativi limitrofi all'area di competenza.
Progettazioni varie: bullismo e cyberbullismo; affettività: imprenditorialità; competenze digitali; moduli formativi limitrofi all'area di competenza.
Progettazioni varie: bullismo e cyberbullismo; affettività: imprenditorialità; competenze digitali; moduli formativi limitrofi all'area di competenza.
note
Offerta formativa
Obiettivi del percorso:
Descrizione delle competenze in uscita:
  I Annualità II Annualità III Annualità
Durata
Monte ore tirocini
Insegnamenti di base
Insegnamenti specifici del corso
Servizi
Progetti
Note

Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione:
Tecnico di Cucina
Titolo rilasciato:
Diploma di Tecnico di Cucina
Presente presso la sede:
SI
livello EQF:
4
Proseguimento opportunità didattiche
Denominazione
Titolo rilasciato Livello EQF
Presente presso la sede

Opportunità professionali
Note:
Attraverso la collaborazione con l'Agenzia del Lavoro del Consorzio SIR, gli studenti alla conclusione del ciclo formativo, potranno intraprendere l'iter di orientamento al lavoro, con possibili accessi a politiche attive con l'obiettivo dell'assunzione.
Opportunità professionali
Note